Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliLe nostre scelte sono incentrate, come di consueto, sull’arte italiana. Da ventuno anni prendiamo parte ad Art Basel e lo abbiamo fatto presentando sempre e solo arte italiana, anche in periodi in cui gli artisti del nostro Paese non erano certo sotto i riflettori come invece ora avviene. Art Basel è e rimane sicuramente la principale fiera nel panorama internazionale, in special modo ora che la sua organizzazione ha raggiunto una copertura globale, sia a Oriente sia a Occidente, prima con Miami poi con Hong Kong.
Che cosa rende Art Basel così rilevante? Innanzitutto la qualità e il taglio curatoriale richiesti alle gallerie. È necessario presentare un progetto, sorretto da un filo conduttore, che deve essere vagliato e accettato. Vige peraltro il principio per cui chi partecipa non ha diritto acquisito per l’anno successivo, la selezione è rigidissima. Per le gallerie ogni volta Art Basel equivale a una tesi di laurea.
Quest’anno il nostro stand sarà diviso, come di consueto, in due sezioni: in una la pittura e la scultura con lavori di Leoncillo, Vedova e Afro, dall’altra degli «Achromes» di Manzoni di considerevole importanza storica, e aniline di Fontana assolutamente inedite, provenienti da una collezione privata.
Altri articoli dell'autore
La mega galleria di Chelsea chiuderà questo autunno mentre la dirigenza lancia una nuova iniziativa, Olney Gleason
Il cuore cuore pulsante del mondo dell'arte commerciale britannica celebra quest'anno il suo centenario
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo