Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliCome ogni anno abbiamo riservato alcune delle opere più importanti della produzione dei nostri artisti per l’appuntamento di Basilea, per il quale abbiamo pensato una mostra caratterizzata da lavori che saranno in dialogo l’uno con l’altro: le aspettative sono come sempre molto alte.
Ho avuto e continuo tuttora ad avere la possibilità di osservare la crescita di Art Basel da un osservatorio sicuramente privilegiato quale membro del comitato di selezione della fiera. Negli anni, ho potuto costatare direttamente questa straordinaria crescita che ha sempre avuto l’obiettivo di salvaguardare la qualità delle proposte artistiche e culturali migliori del mondo.
È molto interessante guardare ad esempio com’è cresciuta la piattaforma di «Parcours». Con grande libertà e senza tante logiche di mercato, negli anni ha portato l’arte contemporanea al di fuori della fiera attraverso un percorso aperto a tutti nella città di Basilea. Per quanto riguarda «Unlimited», partecipiamo sempre con grande piacere e investendo molto in questa sezione. Quest’anno vi presentiano, insieme alle altre gallerie che lo rappresentano, un’opera di Gabriel Kuri riconfigurata dall’artista per questa occasione.
Per quanto riguarda la proposta culturale, il mercato primario dell’arte contemporanea è fortemente legato a essa, e tante volte ne è la stessa linfa, soprattutto laddove progetti e produzioni di opere importanti per le grandi mostre, come la Biennale di Venezia e Documenta a Kassel, non sarebbero state possibili senza l’apporto finanziario del mercato. A questo proposito, ci sono molte sinergie tra questi tre eventi.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836