Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Speciale Art Basel: Benedetta Spalletti, Vistamare, Pescara

Speciale Art Basel: Benedetta Spalletti, Vistamare, Pescara

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Quest’anno ad Art Basel, fiera cui partecipo dal 2013, presento una monografica di Bethan Huws, nella sezione «Feature», e la stessa artista, insieme alla galleria Tschudi di Zuoz, a «Unlimited», con una grande installazione. Questi due progetti mi danno la possibilità di offrire un’attenzione importante a un’artista in cui credo profondamente e di farlo in un contesto, come quello di Basilea, di grande visibilità critica, curatoriale e di collezionismo.


Manifestazioni come Art Basel, fondamentale nel panorama artistico, creano grandi aspettative ed entusiasmo, grazie sicuramente alla professionalità, all’attenzione e alla cura di ogni dettaglio da parte dell’organizzazione: Art Basel è una fiera che garantisce non solo chi la fruisce ma anche le gallerie che vi espongono. 


Non potrei fare questo lavoro se non conciliassi l’aspetto culturale e quello commerciale. Una proposta commerciale ha una credibilità solo se supportata da una solidità culturale. Per quanto riguarda gli artisti italiani, quello con il mercato continua a essere un rapporto difficile; devono ottenere un riconoscimento internazionale per essere apprezzati in Italia.
 

Redazione GdA, 10 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Speciale Art Basel: Benedetta Spalletti, Vistamare, Pescara | Redazione GdA

Speciale Art Basel: Benedetta Spalletti, Vistamare, Pescara | Redazione GdA