Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliQuest’anno ad Art Basel, fiera cui partecipo dal 2013, presento una monografica di Bethan Huws, nella sezione «Feature», e la stessa artista, insieme alla galleria Tschudi di Zuoz, a «Unlimited», con una grande installazione. Questi due progetti mi danno la possibilità di offrire un’attenzione importante a un’artista in cui credo profondamente e di farlo in un contesto, come quello di Basilea, di grande visibilità critica, curatoriale e di collezionismo.
Manifestazioni come Art Basel, fondamentale nel panorama artistico, creano grandi aspettative ed entusiasmo, grazie sicuramente alla professionalità, all’attenzione e alla cura di ogni dettaglio da parte dell’organizzazione: Art Basel è una fiera che garantisce non solo chi la fruisce ma anche le gallerie che vi espongono.
Non potrei fare questo lavoro se non conciliassi l’aspetto culturale e quello commerciale. Una proposta commerciale ha una credibilità solo se supportata da una solidità culturale. Per quanto riguarda gli artisti italiani, quello con il mercato continua a essere un rapporto difficile; devono ottenere un riconoscimento internazionale per essere apprezzati in Italia.
Altri articoli dell'autore
Arrestati a Parigi due uomini per il furto dei gioielli imperiali del Louvre del 17 ottobre. Identificati grazie a Dna e video, sono noti per precedenti simili. Il bottino da 88 milioni e altri complici restano ricercati
Per i giovani collezionisti, non c’è più confine tra un’opera della Kusama e un paio di Air Jordan
La mega galleria di Chelsea chiuderà questo autunno mentre la dirigenza lancia una nuova iniziativa, Olney Gleason
Il cuore cuore pulsante del mondo dell'arte commerciale britannica celebra quest'anno il suo centenario



