Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Signorelli double face

Signorelli double face

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Nel 1494 a Urbino Luca Signorelli dipinse a tempera su tela uno stendardo a doppia facciata che la Confraternita dello Spirito Santo avrebbe portato in processione e nelle cerimonie pubbliche come gonfalone. Da tempo separate, le due facciate (una con la «Crocifissione», l’altra con la «Discesa dello Spirito Santo» sono state restaurate e fino al 26 giugno la Galleria nazionale delle Marche le espone nella Sala dei banchetti di Palazzo Ducale con immagini dei disegni preparatori.

Grazie al restauro condotto insieme al Consorzio di Venaria Reale a Torino, la pittura «ha recuperato una cromia meravigliosa che prima non si vedeva a causa di vernici gialle ossidanti», racconta chi ha diretto i lavori, Angela Vastano, del museo urbinate che custodisce lo stendardo. «L’aspetto più importante è aver recuperato i disegni preparatori dei personaggi di un artista che curava molto la figura umana e meno il paesaggio. Luca si servì del retro delle tele come di una lavagna per fare schizzi, importantissimi perché rari».
 

Stefano Miliani, 11 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Signorelli double face | Stefano Miliani

Signorelli double face | Stefano Miliani