Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Sentenza per Wildenstein: innocente

Il celebre gallerista è stato assolto da un tribunale francese dall'accusa di frode

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

La sentenza sul caso Wildenstein è stata un inaspettato colpo di scena: nella sorpresa generale, il 12 gennaio, i giudici francesi hanno infatti assolto gli eredi della famiglia di mercanti d’arte e i loro consiglieri che erano accusati di una frode di diversi milioni di euro ai danni del fisco francese e di riciclaggio di denaro sporco.

Contro Guy Wildenstein, presidente della Wildenstein & Co con sede a New York, il pubblico ministero Monica d’Onofrio aveva richiesto nell’ottobre 2016 quattro anni di detenzione (due dei quali con la condizionale) e una multa di 250 milioni di euro.

Il miliardario franco-americano di 71 anni era accusato di aver celato al fisco gran parte dell’immensa eredità ricevuta dal padre, Daniel Wildenstein, alla sua morte, nel 2001, sottostimando in questo modo le tasse di successione dovute allo Stato francese. Un’eredità di circa 1,1 miliardi di dollari in beni immobiliari di lusso e una collezione di oltre 2.500 opere d’arte.

Dipinti di Fragonard, Bonnard, anche un’opera di Caravaggio, «Il suonatore di liuto», sono stati sparsi in vari caveau nel mondo attraverso dei trust registrati nei paradisi fiscali. Tra gli altri imputati figuravano anche il nipote di Guy Wildenstein, Alec Junior, e la matrigna di questo, Ljuba Stupakova, vedova del fratello di Guy, Alec, morto nel 2008.

Il presidente del tribunale, Olivier Géron, ha spiegato la sentenza che, ha ammesso, rischiava di restare «incompresa». Secondo il magistrato se l’intenzione di dissimulazione da parte del clan Wildenstein è «palese», le troppe «lacune» nell’inchiesta e i limiti legislativi in materia di lotta alla frode fiscale (un primo testo sulla fiscalità dei trust è solo del 2011), non permettono di formulare una condanna.

Il giudice ha anche rimproverato gli inquirenti per non aver indagato in modo più approfondito nei paradisi fiscali per poter dimostrare il carattere di facciata dei trust sospetti. Il 13 gennaio, comunque, la Procura francese ha annunciato un ricorso in appello.

Luana De Micco, 04 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Smontato nel 1847 dall’architetto Eugène Viollet-le-Duc, non fu mai ripristinato. L’idea di riedificarlo risale al 2015, ma solo all’inizio di quest’anno sono state montate le impalcature. La fine dei lavori non è prevista prima del 2030

Alla Fondation Giacometti di Parigi il dialogo tra le sculture dell’artista svizzero e le idee dell’autrice pioniera del femminismo e il padre dell’Esistenzialismo

Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo

Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet

Sentenza per Wildenstein: innocente | Luana De Micco

Sentenza per Wildenstein: innocente | Luana De Micco