Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliLa mostra «Intorno alla santa Caterina di Giovanni Ricca. Ribera e la sua cerchia a Napoli», in corso fino al 5 giugno a Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale di Intesa Sanpaolo a Napoli, ricostruisce, anche attraverso personalità meno note, il fervido clima artistico del primo Seicento napoletano, che dal naturalismo caravaggesco approda a un raffinato classicismo.
L’esposizione, a cura di Giuseppe Porzio, realizzata in collaborazione con la Fondazione Torino Musei e con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», rivisita i contenuti della mostra dello scorso dicembre a Palazzo Madama a Torino. Intorno all’attribuzione a Giovanni Ricca (1603 ca-1656 [?]) della «Santa Caterina d’Alessandria» (1630 ca), proveniente da Palazzo Madama a Torino, si articola l’intero percorso di un pittore, poco noto ma di grande qualità, attraverso lavori come la «Trasfigurazione» del 1641 (Palazzo della Prefettura di Napoli) e il «Martirio di sant’Orsola» della Fondazione De Vito, a Napoli per la prima volta.
Accanto a tele di Ribera, tra cui il «Cristo alla Colonna» della Galleria Sabauda (variante della più nota versione della quadreria dei Girolamini a Napoli) e la «Maddalena penitente» del Museo di Capodimonte (storicamente accostata alla santa Caterina di Ricca), le opere di Giovanni Ricca sono messe a confronto con alcuni dipinti della collezione permanente di Palazzo Zevallos, tra cui l’«Adorazione dei Magi» del Maestro degli Annunci ai pastori, il «San Giorgio» di Francesco Guarino e il «Tobia» di Hendrick De Somer, autore anche del «Battesimo di Cristo», conservato nel Palazzo della Prefettura.
Altri articoli dell'autore
Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica
Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo
Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata
Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano