Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliIl 21 dicembre 1943 alcuni funzionari del Ministero dell’Educazione Nazionale sono a Carpegna e Sassocorvaro nelle Marche e prendono in consegna un elenco di opere da far girar la testa: Carpaccio, Mantegna, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Piero della Francesca, Caravaggio.
Il verbale e le liste sono ora pubblicati in un volume frutto di eccellenti ricerche d’archivio, arricchito da storie, foto, elenchi. Ricorda le azioni, spesso rischiose, compiute da soprintendenti e da molti funzionari e ricostruisce drammatici interventi di salvaguardia.
In difesa dell'arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell'Umbria durante la seconda guerra mondiale
a cura di Patrizia Dragoni e Caterina Paparello
464 pp., ill.
Edifir, Firenze 2016
€ 32,00
Altri articoli dell'autore
A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento
Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano
Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a
Dopo uno stop di dieci anni, sono riprese nel 2023 (fino al 2028) le ricerche condotte dall’Università di Macerata in sinergia col Libyan Department of Antiquities (e il contributo del Maeci) nei due siti costieri di Leptis Magna e Sabratha