Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliIl 21 dicembre 1943 alcuni funzionari del Ministero dell’Educazione Nazionale sono a Carpegna e Sassocorvaro nelle Marche e prendono in consegna un elenco di opere da far girar la testa: Carpaccio, Mantegna, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Piero della Francesca, Caravaggio.
Il verbale e le liste sono ora pubblicati in un volume frutto di eccellenti ricerche d’archivio, arricchito da storie, foto, elenchi. Ricorda le azioni, spesso rischiose, compiute da soprintendenti e da molti funzionari e ricostruisce drammatici interventi di salvaguardia.
In difesa dell'arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell'Umbria durante la seconda guerra mondiale
a cura di Patrizia Dragoni e Caterina Paparello
464 pp., ill.
Edifir, Firenze 2016
€ 32,00
Altri articoli dell'autore
L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori
Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine
La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani
Nel Palazzo ducale Orsini-Colonna, a Tagliacozzo, la rassegna «Contemporanea 25» rende omaggio alle due artiste che, nonostante generazioni e linguaggi diversi, hanno un legame con la regione del centro Italia