Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Rocca di Castelnuovo di Garfagnana

Image

La Rocca di Castelnuovo di Garfagnana

Rocche unite nel segno di Ariosto

Al via un polo interattivo in Garfagnana

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Uno stanziamento di 2,5 milioni di euro dal Mibac dà il via al progetto di riqualificazione della Rocca di Castelnuovo di Garfagnana nel segno di Ludovico Ariosto, che dal 1522 al 1525 governò la Garfagnana per conto del Ducato Estense di Ferrara. A capo del progetto è Marco Dezzi Bardeschi, fondatore del Dipartimento per la Conservazione delle Risorse architettoniche e ambientali e del Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici al Politecnico di Milano.

Concepito in modo da far contribuire enti locali e associazioni a un più ampio processo di rilancio territoriale, il progetto si avvale, per la parte scientifica, di Lina Bolzoni della Scuola Normale Superiore di Pisa. La Rocca diverrà un polo interattivo per eventi culturali, teatrali e iniziative pubbliche, con sale multimediali, supporti tattili e tecnologie per i non vedenti e con l’hub museale dedicato ad Ariosto e alla Garfagnana del ’500.

Coinvolte anche la vicina fortezza di Mont’Alfonso sovrastante la Rocca Ariostesca, che si dice un tempo collegata da un percorso sotterraneo, la fortezza della Verrucole, la rocca di Camporgiano e la rocca di Trassilico, oltre ad altre fortificazioni come le rocche di Sassi, di Cascio, di Ceserana e il castello di Palleroso.

La Rocca di Castelnuovo di Garfagnana

Laura Lombardi, 20 luglio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca

Rocche unite nel segno di Ariosto | Laura Lombardi

Rocche unite nel segno di Ariosto | Laura Lombardi