Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La testa Lorenzini dopo il restauro

Image

La testa Lorenzini dopo il restauro

Ripulita la Testa Lorenzini

Si è concluso il restauro di uno dei più pregevoli esempi in marmo dell’influenza dell’arte greca sulla scultura etrusca

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Si è concluso il restauro della Testa Lorenzini, uno dei più pregevoli esempi in marmo dell’influenza dell’arte greca sulla scultura etrusca, probabilmente parte di una grande statua di culto del dio Apollo in un tempio dell’antica Volterra, acquistata dal MiC nel 2019 per il Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

L’intervento, compiuto generosamente a titolo gratuito da Daniela Manna, è stato preceduto da una serie di analisi diagnostiche dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Cnr di Firenze, con l’utilizzo di una particolare apparecchiatura laser.

Tale strumento, messo a disposizione da EL.EN Group e poi donato al museo, ha permesso di asportare le incrostazioni calcaree rendendo più leggibile la volumetria piena e levigata della testa, con i tratti del volto e la capigliatura, nonché la qualità del marmo stesso. Si è inoltre eliminata la velatura di colore rosso sul viso, frutto di vernici moderne e non di un pigmento antico, erroneamente interpretata come coloritura data per ragioni rituali o cultuali.

La testa Lorenzini dopo il restauro

Laura Lombardi, 16 settembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Ripulita la Testa Lorenzini | Laura Lombardi

Ripulita la Testa Lorenzini | Laura Lombardi