Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Agostino de Fondulis, «Compianto sul Cristo morto», 1483 Milano, Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Image

Agostino de Fondulis, «Compianto sul Cristo morto», 1483 Milano, Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Rinascimento a Crema

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Attraverso tagli tematici (Crema nel Rinascimento; Botteghe d’arte cremasche; Architettura; Scolpire in terracotta; Arti del pennello. Pitture e pittori; Maestri legnamari; Tra collezionismo e dispersione; Conservare e indagare), i diversi autori del volume (Giuliana Albini, Paola Venturelli, Luisa Giordano, Martino Astolfi, Paola Bosio, Giuliana Ericani, Paola Bonfadini, Gabriele Cavallini, Maria Verga Bandirali, Marco Albertario, Stefano Lusardi, Renata Casarin, Paolo Bensi, Marco Ermentini), affrontano gli aspetti più salienti dell’arte della cittadina di Crema, passata nel 1449 sotto la Serenissima. Emerge la caratterizzante realtà delle botteghe d’arte, come quelle dei De Fondulis, attivi tra Lombardia e Veneto, in contatto tra l’altro con la Padova di Mantegna e la Milano di Bramante e Leonardo da Vinci, in grado di lavorare a livelli eccelsi la terracotta, o dei maestri del legno De Marchi, impegnati anche per San Petronio a Bologna.
Altra realtà emergente quella delle grandi squadre dei maestri che producono le tavolette da soffitto, con prodotti di altissimo livello, realizzati da autori di grandi capacità , anche molto vicini all’ambito dei cosiddetti leonardeschi milanesi, in modo particolare Bernardino de Conti. 


Rinascimento cremasco. Arti, maestri e botteghe tra XV e XVI secolo, a cura di Paola Venturelli, 216 pp., ill. col. e b/n, Skira, Milano 2015,  € 35,00

Agostino de Fondulis, «Compianto sul Cristo morto», 1483 Milano, Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Tavolette dal III soffitto di Casa Vimercati Crema, Banca Popolare di Crema

Aurelio Gatti, «Redentore con la Vergine, santi e committente» (Visione di san Domenico, dalla chiesa di San Pietro Martire/San Domenico, Crema) Lovere, Accademia Tadini, Galleria

Paris Bordon, «Madonna col Bambino, san Cristoforo e san Giorgio» (Pala Manfron) (dalla chiesa di Sant'Agostino a Crema), fine degli anni Venti del XVI sec. Lovere, Accademia Tadini, Galleria

Castellone, Santuario della Beata Vergine della Misericordia

La copertina del volume

Arabella Cifani, 08 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri

All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo

All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi

Un volume di Francesco Spina ripercorre le straordinarie e plurimillenarie vicende di una chiesa del Foro romano che fu prima simbolo della gloria dell’Urbe come sede del Senato, poi luogo di devozione dedicato a Sant’Adriano

Rinascimento a Crema | Arabella Cifani

Rinascimento a Crema | Arabella Cifani