Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La lettera di Raffaello a papa Leone X

Image

La lettera di Raffaello a papa Leone X

Raffaello interlocutore e artista

Due monografie sulla lettera a Leone X e uno studio di Arnold Nesselrath sulla sua opera

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Il 2020 volge al termine e, con esso, l’anno delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Raffaello. Dei molteplici volumi dedicati al pittore ne segnaliamo tre: due libri dedicati alla «Lettera a Leone X» e la monografia su Raffaello di Arnold Nesselrath. La prima pubblicazione, curata da Francesco Paolo Di Teodoro, è un’edizione rigorosa e accurata della Lettera che fu frutto splendido e profetico della collaborazione tra il pittore e Baldassarre Castiglione.

La missiva, composta nel 1519, assolveva la duplice funzione di lettera dedicatoria e prologo di un trattato, in cui la pianta dell’antica Roma sarebbe stata accompagnata da disegni (in pianta, prospetto e sezione) dei principali edifici romani. Il trattato non venne portato a compimento a causa della morte di Raffaello, ma la lettera resta «fondamento del moderno concetto di tutela», come scrive Di Teodoro (che nel 1994 ne pubblicò la prima edizione) in cui il pittore e il letterato richiamano l’attenzione del pontefice sullo stato in cui versano le «reliquie» di Roma, «quasi el cadavero di quella nobil patria così miseramente lacerato».

Il testo, accompagnato da un ampio saggio introduttivo, è dato secondo le redazioni dell’autografo di Castiglione conservato all’Archivio di Stato di Mantova, e del manoscritto della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco. Sempre alla «Lettera a Leone X» è pure dedicato un volumetto di Valerio Terraroli, che riporta la trascrizione della lettera con un’introduzione in cui viene ripercorsa la genesi del documento e la sua struttura.

La monografia di Nesselrath analizza invece trasversalmente l’opera di Raffaello secondo temi e sezioni, riccamente illustrati, con capitoli come «il pittore nel mondo e nel tempo», «i suoi bambini» e «Raffaello toccato con mano». In quest’ultimo testo Nesselrath, che ha diretto tra l’altro il restauro delle Stanze vaticane, pone il lettore in contatto con la «testimonianza viva del lavoro dell’artista».

Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione, di Francesco Paolo Di Teodoro, 72 pp., 32 tavv., Olschki, Firenze 2020, € 23
Raffaello, Lettera a papa Leone X, a cura di Valerio Terraroli, 43 pp., Skira, Milano 2020, € 9
Raffaello!, di Arnold Nesselrath, 224 pp., ill. coll., Rizzoli, Milano 2020, € 99

La lettera di Raffaello a papa Leone X

Arianna Antoniutti, 25 ottobre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stata grande l’emozione del team che ha scoperto a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo, nella necropoli di Caiolo, all’interno dell’area archeologica di San Giuliano, una tomba etrusca inviolata

Presentato il decennale restauro dell’ultima delle Stanze raffaellesche in Vaticano, le cui quattro celebri scene parietali vennero portate a compimento, dopo la morte del Maestro, dalla bottega guidata da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Con il soffitto, affrescato nel tardo ’500 da Tommaso Laureti, la Sala è un eccezionale palinsesto della pittura a Roma nel XVI secolo

Cinquanta candidati per la direzione di Colosseo, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Gallerie dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, Musei Reali di Torino 

 

 

Alessandro Giuli l’aveva promesso e la riduzione dell’imposta per le opere d’arte è finalmente arrivata: «È la notizia che aspettavamo da anni, la incorniciamo sotto la definizione di missione compiuta»

Raffaello interlocutore e artista | Arianna Antoniutti

Raffaello interlocutore e artista | Arianna Antoniutti