Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Processione in barca

Processione in barca 

Francesco Tiradritti

Leggi i suoi articoli

Quella compiuta dalla missione congiunta italo-russa che lavora sul sito di Abu Erteila è stata definita dalla Corporazione Nazionale per le Antichità e i Musei del Sudan (Ncam) una delle più importanti scoperte dell’archeologia nubiana degli ultimi dieci anni. 
La campagna conclusasi nel dicembre scorso era dedicata agli scavi del santuario del tempio di epoca meroitica (civiltà sviluppatasi in Sudan tra il IV secolo a.C. e il IV d.C.).

Tra i numerosi e interessanti oggetti dell’arredo sacro riportati alla luce c’è un supporto in basalto sul quale veniva poggiata la barca utilizzata per portare la statua di culto in processione. Ogni faccia del monumento reca incise la figura di una divinità e due colonne di iscrizioni in geroglifico meroitico.

Nonostante i testi siano ancora in una fase di studio preliminare sono stati già identificati i cartigli con i nomi reali che vi compaiono. Si riferiscono al sovrano Natakami e alla sua sposa Amanitore, che vissero a cavallo tra I secolo a.C. e I d.C. Il regno di Natakami corrisponde a uno dei momenti di maggiore splendore della civiltà meroitica e il ritrovamento di supporto può dimostrarsi di estremo rilievo per la conoscenza di questa cultura talmente potente da essere in grado di arrestare l’avanzata delle legioni romane in Africa, ma della quale si conosce ancora molto poco a causa di una lingua che resiste a tutti i tentativi di traduzione.

 

Francesco Tiradritti, 11 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Meglio un amuleto o un ortopedico che sapesse sistemare un pezzo mancante? E per curare i tumori, meglio trapanare il cranio o rivolgersi a Iside? Nei casi dubbi si procedeva con tutte e due le opzioni

L’archeologo egiziano, secondo «Time» tra le cento persone più influenti del mondo, ha presentato nella Curia Iulia a Roma la sua prima autobiografia, tra progetti in corso e attività future, tappa inaugurale di un tour in giro per l’Italia

Che fine faranno le raccolte museali in caso di conflitto? Nel Sudan, dilaniato da lotte intestine, è difficile sapere dove sono finite le antichità, mentre i Paesi baltici hanno già messo al riparo le proprie opere. Evitare le ostilità è la sola e unica ricetta

Nel più grande museo del mondo, il colosso del faraone, i capolavori della statuaria reale e la magnificenza dei reperti lasciano senza fiato. Ma non è tutto. Il generale Atef Moftah, direttore del Gem, ci guida in esclusiva nel vicino Museo della Barca di Cheope, ancora chiuso al pubblico

Processione in barca | Francesco Tiradritti

Processione in barca | Francesco Tiradritti