Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliNell’ex chiesa di San Luigi in via Maestà delle Volte, poi sede umbra dell’Enciclopedia Treccani e infine negozio di moda, sono emersi inediti affreschi di Niccolò Circignani detto il Pomarancio (1520/30 ca-dopo il 1597).
Li hanno scoperti i restauratori della cooperativa Kyanos diretti da Carla Mancini che racconta: «Nelle parti già in luce un cartiglio riporta il 1568 e la firma dell’artista. Durante la fissatura della pellicola pittorica abbiamo intravisto sotto la scialbatura vaste tracce di figure. La Soprintendenza ci ha autorizzato a descialbare. Una parte, di 6 metri quadrati circa, rappresenta un vecchio e un giovane che sorreggono un’architrave su cui c’è una scena biblica, l’altra è più piccola, vede due cariatidi e, sopra, una contrapposizione tra uomini e donne».
L’affittuario, Jacky Deng, un imprenditore cinese che ha studiato a Perugia si è fatto totalmente carico della spesa, intorno ai 25mila euro.
Altri articoli dell'autore
Il duo toscano Imaginarium Studio (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) partecipa al festival di Chicago «Art on the Mart» con una visionaria performance multimediale che invita a riflettere sui llimiti ecologici ed esistenziali del pianeta
Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco
A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento
Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano