Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoli
Il 23 maggio il Polo Museale del Lazio e la Fondazione Silvano Toti, che ha finanziato i lavori, hanno presentato il restauro del soffitto e del fregio a fresco della Sala delle Fatiche di Ercole, l’ultima delle stanze del rinascimentale appartamento di Pietro Barbo, papa Paolo II, in Palazzo Venezia (cfr. n. 367, set. ’16, p.31). Anticamente detta Sala dei paramenti, in quanto custodiva i paramenti del pontefice, deve il nome odierno al fregio a fresco delle pareti che raffigura, intervallate da quattro fontane con amorini, otto delle dodici mitiche fatiche.
In passato si è avanzato il nome di Andrea Mantegna, ma l’autore di queste quattrocentesche pitture è ancora anonimo: secondo la maggioranza degli studiosi si tratta di un artista di origine settentrionale o un miniatore della corte pontificia.
Altri articoli dell'autore
La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti
Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità
Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari
Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità». Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?