Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Nuove pagine

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

La nuova collana Parole&figure della casa editrice Pagine d’Arte presenta due opere che, per impostazione e contenuti, si prestano a una lettura da condurre insieme: L’Apocalisse secondo Dürer di Alberto Manguel, nella traduzione di Giovanna Baglieri, e La mente nera di Piranesi, ristampa di Marguerite Yourcenar nella traduzione di Fabrizio Ascari.

L’Apocalisse secondo Dürer di Alberto Manguel

I due volumetti propongono al lettore raffinato il piacere di collezionare pagine d’arte e opere d’arte insieme. La sequenza dell’Apocalisse di Dürer rivela a tratti la passione dei libri, l’arte dello scrivere come creazione dell’universo: nel solco di «leggete per vivere!», come scriveva Flaubert, qui espressamente citato. Seguono le acqueforti delle Carceri d’invenzione di Giovanni Battista Piranesi (1720-78).

La mente nera di Piranesi di Marguerite Yourcenar

In esse appare, attraverso la violenza dei contrasti, la luce e la notte che combattono eternamente tra pilastri di prigioni colossali: la notte dell’esistenza e la luce del soprannaturale di splendore terribile e misterioso, che
Marguerite Yourcenar ha saputo a suo tempo (1959-61) regalarci in un saggio rimasto giustamente celebre e da rileggere con empatia a fronte delle acqueforti di Piranesi.

L’Apocalisse secondo Dürer
di Alberto Manguel
traduzione di Giovanna Baglieri
72 pp., ill. b/n
Pagine d’Arte, Lugano 2016
€ 18,00

La mente nera di Piranesi
di Marguerite Yourcenar
traduzione di Fabrizio Ascari
62 pp., 16 ill. b/n
Pagine d’Arte, Lugano 2016
€ 18,00

Arabella Cifani, 23 agosto 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri

All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo

All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi

Un volume di Francesco Spina ripercorre le straordinarie e plurimillenarie vicende di una chiesa del Foro romano che fu prima simbolo della gloria dell’Urbe come sede del Senato, poi luogo di devozione dedicato a Sant’Adriano

Nuove pagine | Arabella Cifani

Nuove pagine | Arabella Cifani