Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Studio di nudo» di Mattia Preti

Image

«Studio di nudo» di Mattia Preti

Nudi maschili e femminili e giocatori di carte

I dipinti antichi e dell'Ottocento in asta da Wannenes a fine mese

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Come sempre la casa d’aste Wannenes riserva per gli ultimi giorni di novembre le aste di arte antica e dell’Ottocento (entrambe fissate per il 29 novembre), in un mese che prevede prima altri appuntamenti, uno per gli argenti, gli avori e gli oggetti russi (12 novembre), uno per le ceramiche (il 13), uno per gli arredi, le sculture e gli oggetti d’arte (il 13 e 14), uno per i gioielli e gli orologi (il 27) e infine uno per la numismatica (il 28), oltre naturalmente a quello, milanese, dell’arte moderna e contemporanea del 22.

Due sono le opere principali tra i lotti di arte antica. Uno «Studio di nudo» di Mattia Preti (1613-99), olio su tela di 72x95 cm, è datato agli anni Quaranta del Seicento: la scheda in catalogo vi riscontra le influenze emiliane di Giovanni Lanfranco e quelle napoletane di Battistello Caracciolo. Le stime partono da 12-15mila euro.

Una tela più piccola (39x31 cm) è invece opera di Michiel Sweerts (1618-64), che qui raffigura dei «Giocatori di carte», tema caro ai Bamboccianti fiamminghi (stime 15-25mila).

Lo stesso giorno si tiene anche l’asta di arte dell’Ottocento, con un olio di notevoli dimensioni (212x98,5 cm) realizzato dal genovese Alfredo Luxoro nel 1882 e rappresentante un nudo femminile in piedi («La conchiglia»). L’opera, che partecipò all’Esposizione Nazionale delle Belle Arti di Roma nel 1883, è stimata 15-18mila euro.

«Studio di nudo» di Mattia Preti

Olga Scotto di Vettimo, 28 novembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»

«Prima tappa, il riallestimento della Scuola di Posillipo», spiega Fabio Mangone, neodirettore dell’istituzione privata che ha appena compiuto 100 anni: «Sarà anche centro di ricerca, internazionale e aperto al contemporaneo»

Sculture in legno e in acciaio, insieme a rare opere su carta, compongono la mostra nelle due sedi napoletane di Studio Trisorio dedicata all’antropologo e scultore scomparso quattro anni fa

Nudi maschili e femminili e giocatori di carte | Olga Scotto di Vettimo

Nudi maschili e femminili e giocatori di carte | Olga Scotto di Vettimo