Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Melania Lunazzi
Leggi i suoi articoliA Udine il progetto di arte sociale del collettivo Dalla Maschera al Volto
Ha preso il via a Udine il 30 giugno e si protrae fino al 14 agosto un originale progetto di arte sociale del collettivo di artisti denominato Dalla Maschera al Volto (Dmav), che successivamente sarà ambientato in altre città italiane ed europee. «#Numbers», questo il titolo del progetto, è al tempo stesso una performance (1-2- luglio, Via Mercato Vecchio), un’installazione (dal primo al 3 luglio, Vicolo Sottomonte) e una mostra (3 luglio - 14 agosto, Museo Etnografico del Friuli) che interessa tre luoghi significativi e fra loro molto diversi del centro storico della città friulana. Il tema attorno a cui ruotano gli interventi è la crisi della comunità attuale e la conseguente domanda «se esistano forme di economia (emotiva, fisica, estetica, di desideri) in grado di entrare in contrasto con l’idea che un numero sia sufficiente a dire tutto».
L’ensemble Dmav, che raccoglie artisti e studiosi di scienze sociali e prevede per il progetto «#Numbers» la partecipazione di studiosi di letteratura, lingua, sociologia e antropologia, mette in atto attraverso strumenti e azioni prettamente artistici elementi di interattività ad alto impatto emotivo coinvolgendo direttamente il pubblico. Elementi del progetto nelle tre fasi sono un reading su base elettronica, elementi in video mapping (maxiproiezioni su superfici urbane) e azioni di colorazione urbana, un’ambientazione sonora e digitale e un insieme di immagini fotografiche, videoinstallazioni e oggetti plastici con cui il pubblico può interagire. Il progetto è patrocinato dal Comune di Udine, in occasione del festival Conoscenza in Festa organizzato dall’Università di Udine.
Altri articoli dell'autore
Ritrovato fortuitamente in una cappella del cimitero, forse è addirittura antecedente al prezioso Cristo del Duomo di Santa Maria Assunta: a breve i risultati delle indagini diagnostiche in corso
«Souvenir non convenzionali», illecitamente sottratti, tornano nei loro Paesi d’origine grazie alle indagini dei Carabinieri del Nucleo Tpc di Udine iniziate nel 2022
I frammenti di affreschi della Cappella della Santissima Trinità, sacrificata dal rinnovamento settecentesco della Cattedrale, sono entrati a far parte del Museo del Duomo
Si chiama «Shipwreck of Sicily» il progetto cinematografico del regista statunitense incentrato sul recupero dei relitti sommersi: questa volta è il turno dell’imbarcazione del VI-V secolo a.C. recuperata nelle acque antistanti Ispica al centro del «Kaukana project» dell’Università di Udine con la Soprintendenza del Mare siciliana