Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoli<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 4.2px 0.0px; line-height: 18.0px; font: 16.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} p.p3 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'} p.p4 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'; min-height: 11.0px} p.p5 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 8.0px; font: 7.0px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font: 16.0px 'Franklin Gothic Std'} span.s2 {font-kerning: none} span.s3 {font: 8.5px Helvetica; font-kerning: none} span.s4 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std'; font-kerning: none} span.s5 {font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.Apple-tab-span {white-space:pre} -->
È stato pubblicato Dai depositi. Nei depositi. Restauri e repertori di opere e di opere d’arte nei depositi fiorentini, a cura di Maria Matilde Simari, funzionario responsabile dei depositi delle Gallerie degli Uffizi e coordinatrice di quelli dei beni di provenienza territoriale. Secondo e ultimo volume della serie (il primo era dedicato ai depositi statali), è riservato alle opere provenienti dal territorio, conservate principalmente in cinque depositi: la Limonaia di Villa Corsini, con affreschi staccati e sinopie; le ville medicee di Poggio a Cajano e della Petraia a Castello; il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi e i Laboratori di Restauro della Fortezza da Basso a Firenze.
Il volume è l’esito della ricerca condotta da Gioia Romagnoli e Laura Pacciani attraverso una schedatura a tappeto delle opere, alcune delle quali, finora ignote, sono state finalmente attribuite. È il caso, ad esempio, dell’affresco riprodotto nella copertina del libro, conservato nella Limonaia di Villa Corsini di un artista molto vicino a Benozzo Gozzoli, e della bella tavola attribuita dalla stessa Simari al Maestro della Natività Johnson, ora riconosciuto come Domenico di Zanobi, maestro vicino a Filippo Lippi.
Un patrimonio che numericamente ammonta, per le opere riferite alla sola città di Firenze (e tenendo conto anche di quelle inventariate nel primo volume), a 1.506 pezzi, di cui 29 riconsegnati ai proprietari e 83 in restauro: ma oltre ai dipinti ingente è il numero di arredi lignei, cornici, candelabri e altre suppellettili. Se dunque si sfata, come sottolinea Eike Schmidt, la «leggenda metropolitana» dei tesori nascosti nei depositi, il pregio di questa ricognizione capillare è l’aver creato uno strumento di lavoro al quale poter attingere per restauri e ricollocazioni future, con l’auspicio, espresso dalla Simari, che gli enti proprietari delle opere si attivino e il destino di queste opere possa essere definito.
Dai depositi. Nei depositi. Restauri e repertori di opere e di opere d’arte nei depositi fiorentini
a cura di Maria Matilde Simari
312 pp.
50 ill. a colori e 1.200 b/n
Sillabe, Livorno 2016
€ 25,50
Altri articoli dell'autore
Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione
In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse
Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze
Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»



