Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliFirenze. Scade il 12 marzo il bando del Premio Friends of Florence - Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze 2020 a favore di interventi di restauro, conservazione e tutela dei beni culturali fiorentini promossi da ditte di restauro specializzate è pubblicato sul sito dedicato. Il Premio, alla V edizione, è legato al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze in programma dal 13 al 15 maggio presso la Villa Vittoria - Palazzo dei Congressi.
La Fondazione vaglierà i progetti (da avviare o già in corso) con il supporto di esperti e storici dell’arte internazionali. I progetti devono avere un valore complessivo massimo di 20mila euro e possono essere presentati da studi o ditte (anche in collaborazione con enti pubblici e privati) i cui restauratori siano presenti nell’elenco del Mibact e che dimostrino di aver compiuto esperienze di lavoro in collaborazione con le Soprintendenze.
L’opera da restaurare (dipinto, affresco, ceramica, tessuto, lapideo, ligneo ecc.) deve essere sotto tutela della Soprintendenza e nella città di Firenze. Nel corso delle quattro precedenti edizioni sono stati presentati 182 progetti. Oltre ai quattro progetti vincitori, Friends of Florence ha trovato donatori per altri 11 interventi.
Altri articoli dell'autore
Tornano visibili dopo decenni ed entrano a far parte del percorso museale permanente 27 sinopie e affreschi staccati con significativi cicli quattro e cinquecenteschi
Palazzo Chigi Zondadari ospita il quarto appuntamento di «Contemporanea» con l’artista italo-sudafricana borsista a Villa Medici a Roma e nominata per il Prix Marcel Duchamp 2025
Nella sede fiorentina della Galleria Poggiali sono riunite 25 opere dell’artista svizzero che trasforma l’arte optical in un’esperienza sensoriale
L’artista toscana inaugura il «Project Space» di Palazzo Strozzi con un’installazione che, ispirata ai versi di Eliot e con riferimenti a Brueghel, Bacon e Paula Rego, «riflette più sull’assenza umana che sulla sua presenza»