Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'ologramma del David di Michelangelo nel CarMi di Carrara. Foto di Michele Ambrogi

Image

L'ologramma del David di Michelangelo nel CarMi di Carrara. Foto di Michele Ambrogi

Michelangelo, Carrara e il marmo

Nella Villa Fabbricotti un nuovo museo esplora il rapporto del Buonarroti col territorio

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Si inaugura il 2 giugno il CarMi, nome che unisce Museo Carrara e Michelangelo, presso l’ottocentesca villa Fabbricotti nel Parco della Padula, a seguito dell’intervento di recupero avviato nel 2011 e affidato dal Comune all’Associazione Culturale Metamorfosi, con la curatela di Emanuela Ferretti e Davide Turrini e l’allestimento di Giuliano Macchia.

Il ruolo centrale di Michelangelo attraverso i secoli è illustrato da un percorso su tre livelli: il piano nobile è dedicato al rapporto tra Michelangelo e il territorio, in particolare la città di Carrara in cui il maestro giunse la prima volta ventiduenne nel 1497, per lavorare alle cave di marmo.

Un rapporto, che cessò solo nel 1518 (quando papa Leone X gli impose di dare avvio alle nuove cave dell’Opera di Santa Maria del Fiore nel Capitanato di Pietrasanta), documentato attraverso testimonianze e prestiti dalla Provincia di Massa Carrara, dall’Accademia di Belle Arti di Carrara e dall’Archivio di Stato di Massa, con riproduzioni tra cui il «Mosè» in scala 1:1 e ologrammi come quello del «David».

A testimoniare la portata del pensiero e dell’opera michelangiolesca sono chiamate anche figure di artisti, critici e cineasti del Novecento come Giacomo Manzù, Carlo Ludovico Ragghianti, Luigi Moretti e Michelangelo Antonioni. E, tramite riproduzioni facsimile, altre di artisti quali Rothko e Jan Fabre, architetti quali Le Corbusier, Arata Isozaki e Robert Venturi.

L'ologramma del David di Michelangelo nel CarMi di Carrara. Foto di Michele Ambrogi

Laura Lombardi, 01 giugno 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Michelangelo, Carrara e il marmo | Laura Lombardi

Michelangelo, Carrara e il marmo | Laura Lombardi