Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Due artisti italiani, Barbara De Vivi (Venezia, 1992) e Giuseppe Di Liberto (Palermo, 1996) e il francese Rémi Deymier (Narbonne, 1993), tutti «veneziani» di formazione, sono i protagonisti della mostra «Regarding Venice. A proposito di Venezia/Guardando a Venezia», presentata dalla Galleria Poggiali fino al 6 settembre. Insieme, ne ridisegnano lo spazio con i loro lavori fondati sulla dominanza del colore, secondo la tradizione veneziana, e su forme «liquide» e oniriche, legate all’immaginario lagunare.
Volutamente ambiguo il titolo, che gioca sull’ambivalenza semantica della radice verbale «regarde», relativa, in francese, al «guardare», mentre in inglese assume il significato di «a proposito di». Di qui la duplice valenza del titolo della mostra, che si rifà anche al dipinto «Senza titolo-A proposito di Venezia», 1958, di Tancredi (1927-64).
Se Barbara De Vivi, come spiega lei stessa, mette in relazione «i motivi iconografici tradizionali con istanze personali e un immaginario legato all’estetica contemporanea», lasciandosi guidare dall’«immedesimazione emotiva», Di Liberto si serve di scultura, pittura e installazione sonora per stimolare l’osservatore a riflettere sul tema misterioso, e oggi così disturbante, della morte, indagandolo sul piano sociale, culturale e politico. Quanto a Deymier, va in cerca di una sintesi tra i modi dell’astrazione e della figurazione, e crea spazi onirici che nemmeno lui conosce, se non nel momento in cui li dipinge.

«Photon’s Lullaby», 2020, di Rémi Deymier (particolare). Cortesia dell’artista
Altri articoli dell'autore
Da oggi fino al 30 luglio, e poi dal primo settembre, il monumento non sarà accessibile per consentire le indagini nel settore orientale e permettere il restauro delle strutture. Non mancheranno momenti di condivisione del lavoro con aperture straordinarie da dopo l’estate fino a marzo 2026
Il Corso va a colmare un vuoto particolarmente avvertito in Lombardia dove sono sempre più necessarie delle competenze nell’ambito della stima e valutazione delle opere d’arte
In controtendenza rispetto al criterio di ritorno di visibilità, comune negli atti di mecenatismo, il progetto di Intesa Sanpaolo privilegia il valore identitario delle opere e non la loro notorietà. In autunno una mostra celebrerà la ventesima edizione
Milano rende omaggio all’artista con una grande mostra diffusa tra Palazzo Reale, il Museo del Novecento e il Museo del Duomo e concepita come una camminata tra i nuclei fondanti del suo lavoro