Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliIl progetto «Ritratti in movimento», nato dalla collaborazione tra Onlus Luigi De Cesaris, Accademia di Francia, Istituto Superiore per la Conservazione ed il restauro e Institut National du Patrimoine, ha portato a termine il restauro del «Ritratto di Justin Chrysostome Sanson», dipinto da Jules Joseph Lefebvre e conservato presso Villa Medici.
L’olio su tela (1861) è parte di un fondo di quattrocento ritratti di borsisti della Villa dipinti tra fine Ottocento e primi del Novecento. Dopo gli interventi conservativi, eseguiti a partire dal 2017, sui quadri che ritraggono Jean Charles Joseph Rémond, Eugène Samuel Grasset, Jean-Pierre Norblin de La Gourdaine e Joseph-Désiré Court, quest’anno una giovane restauratrice francese dell’Inp, affiancata dai tecnici dell’Iscr, ha lavorato al recupero dell’opera dedicata allo scultore Sanson.
I lavori sulle effigi dei borsisti riprenderanno il prossimo anno e, parallelamente, la Onlus Luigi De Cesaris ha in programma una mostra in Egitto incentrata sui restauri effettuati da Luigi De Cesaris e Adriano Luzi, come il recupero del monastero copto di Sant’Antonio a Il Cairo (2010), nell’ambito dei progetti dell’Arce (American reserch center in Egypt).

«Ritratto di Justin Chrysostome Sanson» (particolare), dipinto da Jules Joseph Lefebvre
Altri articoli dell'autore
Dopo la pausa estiva, riapre l’Antiquarium della Villa con l’esposizione del grandioso cratere il cui fregio è scolpito con scene di simposio bacchico. Intanto 58 Marmi sono in tour negli Stati Uniti: prima tappa il Kimbell Art Museum
La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi
Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833
Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria