Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Le vertigini di Siragusa

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

«L’emozione della vertigine. Capri-Cortina», a cura di Denis Curti, è la mostra di fotografie di Massimo Siragusa alla Certosa di San Giacomo, aperta dal 17 luglio al 30 agosto e che in inverno farà tappa a Cortina d’Ampezzo.
Organizzata dalla Fondazione Capri (cui si devono dal 2009 a oggi il barone Von Gloeden, Mimmo Jodice, Herbert List e Maurizio Galimberti, Irene Kung e Ferdinando Scianna, Francesco Jodice e Olivo Barbieri e Giovanni Gastel) nell’ambito della VII edizione del Festival della fotografia, l’esposizione racconta le similitudini paesaggistiche di due ambite mete di un turismo elitario.
Le immagini di Siragusa evidenziano le caratteristiche di territori segnati da una prominente verticalità e dall’emozionante vertigine di panorami mozzafiato. 

Olga Scotto di Vettimo, 22 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo

Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»

Le vertigini di Siragusa | Olga Scotto di Vettimo

Le vertigini di Siragusa | Olga Scotto di Vettimo