Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il «Portarolo seduto con cesta a tracolla, uova e pollame» di Giacomo Ceruti, il Pitocchetto (particolare)

Image

Il «Portarolo seduto con cesta a tracolla, uova e pollame» di Giacomo Ceruti, il Pitocchetto (particolare)

Le cromie originali dei Portaroli del Pitocchetto

Sono stati restaurati due dipinti di Giacomo Ceruti della Pinacoteca di Brera dal notevole pedigree

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Grazie all’impegno di Amici di Brera e del loro presidente Carlo Orsi, la Pinacoteca di Brera ha restaurato i due «Portaroli» di Giacomo Ceruti (Milano, 1698-1767), detto il Pitocchetto per la sua pittura pauperistica, in cui narra con affettuosa partecipazione la vita dei più umili.

Fu il famoso antiquario milanese Alessandro Orsi a rintracciare, nel 1962, il «Portarolo seduto con cesta a tracolla, uova e pollame», subito amato da Giovanni Testori, che l’acquistò. Il secondo, il «Portarolo seduto su una cesta», fu acquistato da Gilberto Algranti nel 1966, e nel 1969 i due collezionisti decisero di donarli, insieme, alla Pinacoteca di Brera.

Il pendant di dipinti, che si pongono fra i vertici della ritrattistica lombarda del XVIII secolo, è stato datato da Francesco Frangi alla metà degli anni Trenta del Settecento per l’affinità con il celebre «Ciclo di Padernello». Bisognosi di cure, i due «Portaroli» sono stati restaurati dallo studio Carlotta Beccaria, in accordo con Isabella Marelli, curatrice, e con Sofia Incarbone, restauratrice, della Pinacoteca.

I dipinti presentavano entrambi sulla superficie pittorica distacchi di colore e spessi strati di vecchie vernici che creavano aree disomogenee di cretto e che, ingiallite, ne alteravano la leggibilità.

Dopo approfondite indagini e dopo la messa in sicurezza, il restauro ha restituito alle due tele le cromie originali e ritrovato particolari perduti, come la giubba tante volte rammendata e il berretto malamente ricucito con filo rosso del ragazzino seduto sulla cesta.

Il «Portarolo seduto con cesta a tracolla, uova e pollame» di Giacomo Ceruti, il Pitocchetto (particolare)

Ada Masoero, 06 gennaio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Teatro Parenti di Milano, l'11 e 12 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi

Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi

È stata inaugurata il 3 aprile scorso, a Milano, la sede centrale di BFF Banking Group: un edificio interamente vetrato, il cui piano terreno e seminterrato sono adibiti a museo di arte italiana del secondo ’900. Ce lo racconta l’amministratore delegato

Da oggi fino al 30 luglio, e poi dal primo settembre, il monumento non sarà accessibile per consentire le indagini nel settore orientale e permettere il restauro delle strutture. Non mancheranno momenti di condivisione del lavoro con aperture straordinarie da dopo l’estate fino a marzo 2026

Le cromie originali dei Portaroli del Pitocchetto | Ada Masoero

Le cromie originali dei Portaroli del Pitocchetto | Ada Masoero