Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Lattes amava la carta

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Pittore, scrittore ed editore, Mario Lattes (1923-2001) è noto per le sue visioni solitarie e silenziose, per le figure e i paesaggi talvolta onirici, talvolta espressionisti, spesso sospesi tra l’astratto e il figurativo. Durante la sua carriera ha realizzato centinaia di disegni e incisioni, sperimentando molteplici tecniche e materiali con grande libertà espressiva.

A questo ambito guarda la Fondazione Bottari Lattes dall’8 aprile al 16 luglio con la retrospettiva «Mario Lattes su carta», curata da Vincenzo Gatti. Per l’artista torinese, la superficie del foglio non era soltanto il luogo in cui annotare schizzi, impressioni, ricordi o elaborare studi preparatori di quadri più grandi. I disegni esposti sono opere finite, nelle quali la vaporosa luminosità dell’acquarello, che caratterizza il borgo di montagna raffigurato dall’alto in «Sauze di Cesana» del 1982, si alterna alle più opache sfumature della tempera, scelta per le cromie più scure come il nero dello spettrale ed enigmatico «Personaggio» del 1966.

Vi sono opere in cui Lattes sfrutta il tratto morbido del pastello, altre in cui predilige la linea più incisiva della china e della matita, per esempio in «Architetture» (anni Sessanta-Settanta), dove con poche sovrapposizioni di segni dà forma alla cupa visione di un luogo angusto e minaccioso che non è possibile osservare all’interno.

Tra i molti lavori esposti vi sono anche un «Astratto» degli anni Cinquanta-Sessanta e una «Veduta di città» del decennio successivo, simile a un monocromo  informale con diversi strati di tempera che però, sullo sfondo, nascondono e rivelano uno skyline metropolitano.

Jenny Dogliani, 05 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È visibile fino alla primavera 2026 il colossale colombo alto 5 metri realizzato dall’artista sudamericano Iván Argote per l’High Line di New York, è una delle opere di arte pubblica che popolano temporaneamente l’High Line

Tra i lotti all’asta da Christie’s nella 20th Century Evening Sale il prossimo 12 maggio, la tela di 92,2x73 cm, dipinta nell’inverno 1915-16, voluta da Alfred Stieglitz nel 1917 e da allora rimasta a New York

La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra

All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989

Lattes amava la carta | Jenny Dogliani

Lattes amava la carta | Jenny Dogliani