Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliFondazione Magnani-Rocca. La Villa dei Capolavori (312 pp., Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2018, € 34,00), a cura di Stefano Roffi, suggella i quarant’anni di apertura dell’istituzione. Segue il catalogo generale (304 pp., Nardini-Franco Cosimo Panini, Firenze 2001) pubblicato dall’allora responsabile Simona Tosini Pizzetti con la collaborazione proprio di Stefano Roffi, attuale direttore scientifico della Fondazione.
Molte delle schede delle opere del nuovo volume sono quelle elaborate da Vittorio Sgarbi nel 1984, in occasione della prima pubblicazione dedicata alla collezione di Luigi Magnani (Fondazione Magnani Rocca. Capolavori della pittura antica, Mondadori, Milano 1984), altre derivano dal testo del 2001 mentre sono molti gli aggiornamenti che riguardano numerose opere, tra cui alcune a firma di Goya, Matisse e Manzù, non inserite nella precedente edizione.
I nuovi saggi sono affidati a Lucia Fornari Schianchi, Andrea Emiliani e Vittorio Sgarbi che conobbero il collezionista, cui si aggiungono contributi di Stefano Roffi (su ricerca e lascito del fondatore), Carlo Mambriani (storia della villa e del giardino) e di Mauro Carrera sulla preziosa biblioteca di Magnani.
Altri articoli dell'autore
A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol