Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliSi inaugura il primo maggio il nuovo museo di Villa Lattes, alle porte di Treviso. Già oggetto di un accurato restauro, la settecentesca residenza nobiliare realizzata nel 1715 su progetto di Giorgio Massari, poi divenuta dimora dell’avvocato e collezionista Bruno Lattes (Treviso, 1876-1953) e oggi di proprietà del Comune di Istrana, apre al pubblico esponendo parte dell’originario mobilio e della sua collezione.
Nucleo connotante è la collezione di automi e carillon, 27 in tutto: dal carillon alla «monferrina» agli armonium risalenti ai secoli dal XVIII al XX e provenienti da Italia, Francia, Germania, Svizzera. Fra questi il tamburino, automa della seconda metà del Settecento in divisa della Repubblica di Venezia che sfiora il metro di altezza, eletto a simbolo del nuovo museo; la «Bambola che si incipria», prodotta dalla ditta Jameau (attiva a Parigi dal 1842 al 1899); «L’uccellino in gabbia» del 1880 ca e riconducibile alle officine francesi Bontemps; «La pianista», realizzata in Germania tra il 1870 e il 1880; «Il pagliaccio che suona l’arpa», d’inizio Novecento.

Altri articoli dell'autore
Rientrata dopo quattro mesi da Forlì per una mostra, la «Presentazione di Gesù al Tempio» è ora riesposta nella Fondazione Querini Stampalia di Venezia in un’architettura effimera firmata dall’architetta spagnola Izaskun Chinchilla
Dopo Alberta Pane e Galerie Negropontes, anche la giovane realtà francese sceglie la città lagunare: un nuovo capitolo nel dialogo culturale tra Venezia e Parigi, all’insegna della contemporaneità e della sperimentazione
Il ripristino dell’originario ingresso e nuovi spazi anticipano il riallestimento delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale. Intanto, fino al 28 settembre, è possibile ammirare la policroma installazione site specific di l’anonymous art project
750 blocchi modulari ad incastro, 70 posti a sedere per la nuova struttura che sull’isola si aggiunge al Parco delle Sculture, a un Centro Soggiorno e Studi, a un’Università, a un ente cinematografico e ad uno oceanografico