Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ilya ed Emilia Kabakov, «The Ship of Tolerance». Foto courtesy Kabakov Foundation

Image

Ilya ed Emilia Kabakov, «The Ship of Tolerance». Foto courtesy Kabakov Foundation

La nave dei Kabakov nel porto della tolleranza

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Roma. Giovedì 25 maggio attraccherà davanti all’Accademia di Belle Arti di Roma la «Nave della Tolleranza» di Ilya ed Emilia Kabakov. Tutta in legno, alta, con tutto l’albero, 13 metri, lunga 20, larga 6, l’imbarcazione ha iniziato la sua navigazione nel 2005, in Egitto, e giunge a Roma dopo varie tappe che l’hanno vista veleggiare in Svizzera, negli Usa, negli Emirati Arabi, a Cuba, in Russia e nelle acque di Venezia.
Al porto teverino di Ripetta, un tempo sito nei pressi dell’Accademia (che infatti è ubicata in via Ripetta), per secoli sono giunte imbarcazioni che portavano vini, olio e legnami. La nave della coppia di artisti russi trasporta una mercanzia più astratta, ma ancora più importante. I Kabakov hanno dato l’idea, la Fondazione a loro intestata l’ha promossa per il mondo, ma ad animarla saranno centinaia di teli, dipinti da bambini delle scuole italiane, che, cuciti assieme, formeranno la grande vela. «The Ship of Tolerance» sarà inaugurata alle 11.45 alla presenza del Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli, di Mons. Lorenzo Leuzzi, vescovo ausiliario di Roma, del presidente e della direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma, Mario Alì e Tiziana D’Acchille, dell’artista Emilia Kabakov e di Gianni Letta. La sua esposizione durerà fino al 30 giugno.

Ilya ed Emilia Kabakov, «The Ship of Tolerance». Foto courtesy Kabakov Foundation

Guglielmo Gigliotti, 24 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Uno dei maggiori galleristi al mondo ha donato all’istituzione romana lavori che spaziano da Guercino a Giulio Paolini

In mostra alle Terme di Caracalla i resti monumentali della città antica disegnati da Francesco Corni 

Nella Biblioteca Corsiniana a Roma rari documenti e opere collezionate da uno dei maggiori orientalisti al mondo, poi diventato boscaiolo

Alla Fondazione Memmo è allestita la terza personale italiana dell’artista inglese con la collaborazione di artigiani e designer, come Alice Rivalta, Pietroarco Franchetti, Ezra-Lloyd Jackson

La nave dei Kabakov nel porto della tolleranza | Guglielmo Gigliotti

La nave dei Kabakov nel porto della tolleranza | Guglielmo Gigliotti