Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliCon la riapertura della sezione Magna Grecia, dall'11 luglio il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann) restituisce al pubblico una delle sue storiche collezioni, costituitasi a partire dalla metà del Settecento con materiali provenienti dai principali siti dell’Italia meridionale.
Gli oltre 700 reperti della sezione Magna Grecia testimoniano anche alcune vicende significative della storia stessa del museo, legate al collezionismo, a donazioni e acquisizioni che nel tempo hanno arricchito il primo nucleo borbonico: dalla collezione Polignano alle tombe di Ruvo di Puglia alla raccolta Santangelo acquistata dal museo nel 1865 con Giuseppe Fiorelli. Straordinaria per bellezza e importanza, la sezione era stata dismessa a partire dagli anni ’70 del secolo scorso e solo in parte era stata riallestita nel 1996, ma subito nuovamente chiusa.
L’attuale allestimento, sviluppato nell’antica sede espositiva (sale prospicienti al Salone della Meridiana) e corrispondente alle più innovative forme di comunicazione museale, consente di addentrarsi nel complesso mondo della Magna Grecia attraverso alcuni temi principali e di evidenziare la complessità del contesto e, quindi, le relazioni e gli scambi tra le diverse popolazioni greche, etrusche e italiche dell’Italia meridionale dal VII secolo a.C., fino alla romanizzazione avvenuta nel III a.C.
Il materiale votivo proveniente da Locri (in particolare dal santuario in contrada Parapezza) costituisce uno dei maggiori nuclei espositivi e offre la possibilità di ricostruire il rituale religioso della Magna Grecia. Sempre dallo stesso territorio provengono anche numerosi bronzi, tra le manifatture più pregiate dell’artigianato magno-greco.
Tra questi un raro elmo calcidese con paragnatidi a forma di testa di ariete con occhi in avorio (fine VI sec. a.C.), un cinturone con ganci a freccia (II metà del IV secolo a.C.) e un’hydria lavorata a sbalzo e a cesello decorata con testa di Gorgone barbata con ali e braccia piegate fiancheggiata da cavalli in movimento (inizi V sec. a.C.).

Un particolare della decorazione della Tomba delle Danzatrici di Ruvo di Puglia
Altri articoli dell'autore
Gli interventi da poco conclusi hanno riguardato l’«Atlante che sorregge il mondo» e l’orologio e del Planetario di Palazzo Reale, e una pendola da camino di Villa Pignatelli
È prevista per il 2026 la fine della ristrutturazione dell’ex Convento dei Padri Passionisti, situato nel parco della residenza reale, i cui spazi saranno destinati alla creatività, alla moda e al design italiani
Nel Vestibolo superiore l’artista armeno presenta l’installazione «Perduranza» e una performance di bambini
Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli