Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La cupola della Basilica di San Lorenzo prima dei lavori di restauro

Image

La cupola della Basilica di San Lorenzo prima dei lavori di restauro

La Madonna miracolosa di Milano

Si è conclusa la prima fase del restauro delle superfici interne della cupola della Basilica di San Lorenzo

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Si è conclusa la prima fase del restauro delle superfici interne della cupola della Basilica di San Lorenzo. I lavori sono stati realizzati dalla Soprintendenza milanese, diretta da Antonella Ranaldi, con la Parrocchia di San Lorenzo Maggiore, grazie a un milione di euro del MiC, senza mai compromettere l’agibilità della chiesa, con l’aiuto di un ponteggio su quattro piloni (alto oltre 47 metri) che arrivava a lambire la lanterna.

A far erigere la cupola, dopo il crollo (nel 1573) di quella romanica, che aveva sostituito l’originaria, della fine del IV secolo, fu il cardinale Carlo Borromeo, che affidò il progetto a Martino Bassi. Fedele all’impianto tardoantico, così come lo erano stati già gli artefici medievali, Bassi conservò i quattro pilastri agli angoli, le esedre, le mura mistilinee perimetrali e le quattro torri, e nel 1590 impostò la cupola ottagonale appoggiandola ai pilastri del quadrato di base, aperto da quattro esedre.

Bassi morì senza vederla finita ma, grazie a un «miracolo» compiuto dall’immagine della «Madonna del Latte», allora in piazza Vetra, dietro a San Lorenzo, le offerte dei fedeli si moltiplicarono e i lavori poterono essere terminati entro il 1626, quando la «Madonna» miracolosa fu posta sull’altare maggiore, dov’è tuttora. I restauri hanno riportato alla luce il bianco luminoso che rivestiva l’intero invaso della cupola, poi nascosto da tante ridipinture, fino al verdone scuro delle vele e al giallo dei costoloni, con cui la si conosceva sinora.

Lungo i margini delle vele sono state ritrovate righe blu a pennello che esaltano la forma slanciata della cupola, illuminata dalla lanterna e dalle otto finestre, con cornici e timpano in ceppo, poste alla sua base. Ora i lavori scenderanno nel tetraconco dell’aula centrale. Intanto, si sta rendendo accessibile il matroneo con un nuovo ascensore e si sta programmando il riallestimento dell’Antiquarium, con i materiali ritrovati negli scavi.

La cupola della Basilica di San Lorenzo prima dei lavori di restauro

I lavori di restauro in corso

La cupola della Basilica di San Lorenzo dopo i lavori di restauro

Ada Masoero, 17 maggio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da oggi fino al 30 luglio, e poi dal primo settembre, il monumento non sarà accessibile per consentire le indagini nel settore orientale e permettere il restauro delle strutture. Non mancheranno momenti di condivisione del lavoro con aperture straordinarie da dopo l’estate fino a marzo 2026

Il Corso va a colmare un vuoto particolarmente avvertito in Lombardia dove sono sempre più necessarie delle competenze nell’ambito della stima e valutazione delle opere d’arte

In controtendenza rispetto al criterio di ritorno di visibilità, comune negli atti di mecenatismo, il progetto di Intesa Sanpaolo privilegia il valore identitario delle opere e non la loro notorietà. In autunno una mostra celebrerà la ventesima edizione 

Milano rende omaggio all’artista con una grande mostra diffusa tra Palazzo Reale, il Museo del Novecento e il Museo del Duomo e concepita come una camminata tra i nuclei fondanti del suo lavoro 

La Madonna miracolosa di Milano | Ada Masoero

La Madonna miracolosa di Milano | Ada Masoero