Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La vasca votiva in legno

Image

La vasca votiva in legno

La grande vasca votiva in legno di quercia

Dopo 15 anni l'oggetto ligneo è finalmente musealizzato in una nuova area apposita nel Centro museale Francesco Barocelli

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Dopo oltre 15 anni dal ritrovamento nel territorio del piccolo comune parmense, la cosiddetta «vasca votiva» viene finalmente musealizzata in una nuova area apposita nel Centro museale Francesco Barocelli. L’oggetto ligneo, uno dei meglio conservati tra le pochissime strutture lignee pre-protostoriche europee superstiti, testimonia uno dei più antichi (risale al XIV-XIII secolo a.C.), ampi e meglio conservati luoghi di culto d’Europa legati all’Età del Bronzo medio.

La vasca (lunga oltre 10 m, larga 6 e profonda 5), venne realizzata dal popolo delle Terramare circa 3.500 anni fa in legno di quercia, albero che al tempo ricopriva buona parte dell’attuale pianura padana, e utilizzata per un secolo come confermano i sedimenti ancora presenti. Al suo interno molti oggetti, tra cui piccoli vasi e quattro aratri legati alle attività agricole dei terramaricoli (rintracciati pollini e macroresti vegetali).

I lavori sono durati meno di due anni e il costo della musealizzazione è di 770mila euro (di cui 570mila per le opere strutturali e di rimontaggio del manufatto e 200mila per arredi e apparati). Hanno partecipato al progetto i geoarcheologi del Dipartimento di Scienze della Terra «A. Desio» dell’Università degli Studi di Milano, gli esperti della Cornell University negli Stati Uniti e i funzionari della Soprintendenza locale.

La vasca votiva in legno

Stefano Luppi, 11 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

La grande vasca votiva in legno di quercia | Stefano Luppi

La grande vasca votiva in legno di quercia | Stefano Luppi