Image

«Banchetto nuziale in onore di Elisabetta Farnese nel Palazzo Ducale di Parma» (1718-21), di llario Giacinto Mercanti detto Spolverini, Collezioni d’Arte del Comune di Parma

Image

«Banchetto nuziale in onore di Elisabetta Farnese nel Palazzo Ducale di Parma» (1718-21), di llario Giacinto Mercanti detto Spolverini, Collezioni d’Arte del Comune di Parma

La fabbrica del consenso della regina Elisabetta

Dopo quasi trecento anni, riuniti nel Palazzo Farnese di Piacenza i Fasti della principessa diventata moglie di Filippo V, opere di Ilario Mercanti, lo Spolverini

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

I Farnese in quanto a «fabbrica del consenso», come giustamente Antonio Iommelli intitola il suo saggio nel catalogo Electa, ci sapevano fare. Tutto nacque dall’elezione al soglio pontificio di papa Paolo III, al secolo Alessandro Farnese, nel 1534: partì da lì l’ascesa al potere di una «piccola» famiglia di Viterbo, nella Tuscia, che attraverso il motto «festina lente» (affrettati lentamente) si impose nei due secoli a venire attraverso un sofisticato progetto culturale, sociale, religioso, di politica matrimoniale, iniziato proprio da Roma e giunto, più laicamente, sul trono di Spagna quando Elisabetta Farnese (Parma, 1692-Madrid, 1766), l’ultima erede della casata, divenne regina sposando nel 1714 Filippo V di Borbone.
IMG20231130101535173_130_130.jpeg
Questo «posizionamento» farnesiano nella geografia europea avvenne visivamente attraverso un attento ricorso ai «fasti» (dal latino faustum, di buon augurio), operazioni che esaltarono l’immagine dei regnanti ricorrendo programmaticamente alle historiae, ai miti e alle allegorie. Comunicando e facendo propaganda su sé stessi, si potrebbe riassumere in tempi moderni. Si ha contezza di questo percorso, per quanto riguarda appunto l’ultima dei Farnese, nata principessa di Parma e Piacenza, attraverso le opere riunite da collezioni private e musei pubblici, circa 25, nella mostra «I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una regina», a cura di Antonella Gigli e Antonio Iommelli, dal 2 dicembre 2023 al 7 aprile 2024 nel Palazzo Farnese di Piacenza.
IMG2023113010164243_130_130.jpeg
I Fasti di Elisabetta Farnese sono il nome con il quale gli studiosi identificano un nucleo di 6 dipinti eseguito nella prima metà del Settecento dal pittore di corte Ilario Mercanti detto lo Spolverini (Parma, 1657-Piacenza, 1734): lavori, datati 1714-21, che tornano riuniti per la prima volta a Piacenza dopo i quasi trecento anni intercorsi dalla loro parziale migrazione a Napoli, città dove il figlio di Elisabetta e di Filippo V di Spagna, Carlo di Borbone, allocò la gran parte dei tesori artistici farnesiani.
IMG20231130101738893_130_130.jpeg
Ecco allora che la storia si fa cronaca visiva attraverso il pennello di Spolverini permettendoci di rivedere il «Baciamano della regina Elisabetta da parte delle dame e dei gentiluomini», «Baciamano della regina Elisabetta da parte dei rappresentanti delle Comunità di Parma e Piacenza», «Il vescovo e il clero di Parma rendono omaggio a Elisabetta alla porta del Duomo», «Il cardinale Gozzadini rende visita a Elisabetta Farnese», provenienti dalla Reggia di Caserta, il «Convito nuziale di Elisabetta Farnese» e «L’entrata di Elisabetta Farnese in Borgotaro» del Comune di Parma, ai quali in mostra si aggiungono ulteriori 5 fasti farnesiani dipinti sempre da Spolverini e conservati ai Musei civici di Piacenza, oltre ad altri quadri di Giovanni Maria delle Piane detto Il Mulinaretto e Nicola Vaccaro nonché il «Ragguaglio delle nozze delle maestà di Filippo Quinto e di Elisabetta Farnese nata principessa di Parma», dipinto da Giuseppe Maggiali nel 1717 (Biblioteca Passerini Landi di Piacenza).

Stefano Luppi, 30 novembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per la 31ma edizione di «Incontro con la pittura», Fondantico presenta nella Casa Pepoli Bentivoglio vari inediti tra cui un frammento di una pala d’altare di Francesco Albani

14 opere di collezioni private e altrettanti affreschi staccati dal Palazzo Spreca di Viterbo sono allestite a Palazzo Sums 

Nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si apre finalmente la rassegna che è stata preceduta da molteplici polemiche e defezioni  

Edificata su progetto di Baldassarre Peruzzi nel 1521, la «seconda fabbrica» della chiesa fu vittima del terremoto del 2012 riportando danneggiamenti diffusi alle strutture murarie, alle torri campanarie, alle absidi e alle volte. Ora l’edificio riapre restaurato

La fabbrica del consenso della regina Elisabetta | Stefano Luppi

La fabbrica del consenso della regina Elisabetta | Stefano Luppi