Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliGrazie al finanziamento dei Friends of Florence è stato restaurato, prima di volare a New York alla mostra sui Medici al Metropolitan Museum, il «Ritratto di Laura Battiferri» (olio su tavola, 1555-60), uno dei capolavori di Agnolo Bronzino conservato in Palazzo Vecchio (Donazione Loeser).
Poetessa nativa di Urbino, giunta nella Firenze di Cosimo I de’ Medici insieme allo sposo Bartolomeo Ammannati, Laura si lega a letterati quali Benedetto Varchi, Luca Martini, Annibal Caro, il Lasca e a Bronzino stesso, che era anche poeta e con il quale condivide la passione per Petrarca: nel ritratto la donna ha tra le mani il Canzoniere.
Bronzino accentua l’aspetto fiero e austero dell’amica, la statura intellettuale ma anche le doti liriche di purezza e castità, traducendo in immagine il verso «tutta dentro di ferro e fuor di ghiaccio», di un sonetto da lui dedicato a Laura giocando sul suo cognome.
Il restauro è stato svolto da Andrea e Lucia Dori sotto la direzione di Serena Pini. La pala, liberata dalle alterazioni dei ritocchi e delle vernici applicate nei restauri precedenti, ha riportato l’effetto smaltato proprio dell’arte di Bronzino.
Sono emersi anche dettagli preziosi, come le pieghe grigio-nere delle spalline a sbuffo del vestito, le diverse trasparenze del corpetto rosso e il velo dai bordi sfrangiati.

Il «Ritratto di Laura Battiferri» prima e dopo il restauro
Altri articoli dell'autore
La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali»
Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città
Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità
Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca