Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
A pochi giorni dalla chiusura di «L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri», nelle milanesi Gallerie di Piazza Scala di Intesa Sanpaolo, un’altra importante realtà bancaria, la Fondazione Credito Bergamasco, affronta il tema dell’eredità lasciata da Caravaggio. Ad alcuni degli artisti che furono debitori del maestro milanese si aggiunge però qui un significativo antecedente: la mostra è stata infatti costruita intorno alla «Santa Caterina visitata in carcere dall’imperatrice Faustina», 1584, una tela di 4x5 metri del cremonese Antonio Campi, al cui restauro ha provveduto Fondazione Creberg nel suo laboratorio in Palazzo Creberg (75 a oggi i dipinti recuperati).
Nello stesso palazzo, dal 4 al 31 maggio, si tiene «Eredità di Caravaggio. Capolavori di luce», in cui, con quel grande dipinto, sfilano opere di pittori che da Caravaggio mutuarono l’uso innovativo della luce, specie artificiale. Alle sei tele dell’italo-olandese Matthias Stomer (o Stom), si aggiungono dipinti di Francesco Boneri detto Cecco del Caravaggio e di Giuseppe Vermiglio e, dalle collezioni Banco Bpm (cui Fondazione Creberg fa capo), opere di Simon Vouet, Giovanni Lanfranco, Tanzio da Varallo. Dal Museo Civico di Vicenza giunge «Le quattro età dell’uomo», dipinto in Italia dal fiammingo Anton van Dyck, coevo degli altri artisti, seppure non di area caravaggesca.
Molte opere sono inedite, e molte sono state restaurate dalla Fondazione Creberg in vista di questa mostra, con cui celebra il suo trentennale.

Antonio Campi (Cremona, 1524-87), «Santa Caterina visitata nel carcere dall’imperatrice Faustina», 1584, olio su tela, 400 x 500 cm, Milano, Chiesa di Sant’Angelo. Restauro Fondazione Credito Bergamasco - 2018
Altri articoli dell'autore
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate