Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoli«Life is beautiful», è qualcosa che dovremmo ripeterci più spesso. Ce lo ricorda Sotheby’s con la quarta asta di questa serie (lotti in vendita online fino al 7 ottobre) dopo gli appuntamenti di Londra, Colonia e Parigi, dedicata a una selezione tra arte, design e articoli di lusso, molti dei quali esaltano le intrinseche e straordinarie peculiarità della creatività del Belpaese.
Luna Rossa
Esempio tra tecnologia, design, creatività industriale è il Winglet Foil, componente essenziale nella progettazione dell'imbarcazione «Luna Rossa - AC75» che è stato utilizzato dal team Luna Rossa Prada Pirelli durante la 36ma America's Cup tenutasi ad Auckland all'inizio di quest'anno. Il Winglet Foil (8-12mila euro) nato da una tecnologia di stampa tridimensionale del metallo, è stato impiegato per la prima volta e consente alla barca di navigare sopra la superficie del mare, in quella già iconica posizione a metà tra il mare e il cielo che è stato possibile ammirare in questa America’s Cup.
I proventi dell'asta, tra l’altro, andranno alla Fondazione Medsea per sostenere la sua campagna di ripristino, ripopolamento e conservazione della Posidonia oceanica (più comunemente conosciuta come erba di Nettuno o gramigna mediterranea), utilizzando substrati ecologici e biodegradabili nell'area marina protetta di Capo Carbonara in Sardegna. Max Sirena, team director e skipper di Luna Rossa Prada Pirelli, ha dichiarato: «Per l'asta abbiamo scelto un pezzo particolarmente caratterizzante e distintivo della AC75 Luna Rossa. Queste nuove barche sono in grado di navigare sopra la superficie del mare grazie al foil a cui è collegato il winglet, un elemento che racchiude in sé design, innovazione e il rinomato artigianato Made In Italy». Alessio Satta, presidente della fondazione Medsea, ha aggiunto: «La missione di Medsea è quella di ripristinare e proteggere il Mediterraneo, e questa donazione permetterà risultati concreti per rivitalizzare la vita marina e affrontare il cambiamento climatico nella costa sud-orientale della Sardegna».
Orologi e gioielli
«Ogni volta che sono a Roma visito sempre Bulgari perché è il più importante museo di arte contemporanea», dice Andy Warhol. E così tra i pezzi da non perdere possiamo trovare una collana e anello Bulgari del 1972 realizzati con ovali a stelle e strisce, intervallati da lapislazuli, corallo e diamanti di taglio brillante (stima 8-12mila euro). I gioielli appartengono alla collezione «Stars and Stripes», la quale celebra gli Stati Uniti, la loro iconica bandiera e tutto ciò che ne deriva (altri pezzi dallo stesso corpus furono ad esempio indossati da Cher per un servizio di Vogue nel 1972, fotografata da Richard Avedon). Altro lotto notevole è il cronografo Patek Philippe da polso «Reference 130» del 1941 (stima 60-80mila), e rimasto nella stessa collezione per 80 anni, questo raro orologio è uno tra i dieci esemplari da polso «Reference 130» in acciaio e oro che siano mai passati in asta.
Design
Nel design ad attrarre vi è una selezione di oggetti della traduzione del design veneziano e milanese, oggetti in vetro dagli anni '20 agli anni '50 compreso un raro lampadario del 1938 di Gino Sarfatti (stima 30-50mila), così come l’estroverso vaso «Macchie» di Fulvio Bianconi, che rende omaggio all'estetica delle antiche calli veneziane in vetro color acquamarina (20-40mila).

Il lampadario di Sarfatti nell'asta «Life is Beautiful» di Sotheby's. © Sotheby's
Altri articoli dell'autore
La mega galleria di Chelsea chiuderà questo autunno mentre la dirigenza lancia una nuova iniziativa, Olney Gleason
Il cuore cuore pulsante del mondo dell'arte commerciale britannica celebra quest'anno il suo centenario
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo