Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Ritratto di un giovane» (1506), di Hans Burgkmair il Vecchio (particolare). © Kunsthistorisches Museum Wien

Image

«Ritratto di un giovane» (1506), di Hans Burgkmair il Vecchio (particolare). © Kunsthistorisches Museum Wien

Il Rinascimento nordico invade il Kunsthistorisches

Una selezione di 180 opere fornisce anche una panoramica dei fermenti artistici della città di Augusta intorno al 1500

Flavia Foradini

Leggi i suoi articoli

«Holbein. Burgkmair. Dürer. Il Rinascimento nordico» al Kunsthistorisches Museum dal 19 marzo al 30 giugno è in parte una seconda, più ampia tappa della mostra organizzata assieme allo Städel Museum di Francoforte col titolo «Holbein e il Rinascimento dei Paesi Nordici».

Al museo viennese, ci dice il curatore Guido Messling, cui si deve l’idea della mostra, il focus si apre infatti per comprendere non solo Hans Holbein il Vecchio (1460/70-1524), Hans Burgkmair il Vecchio (1473-1531; «Ritratto di un giovane», 1506), Hans Holbein il Giovane (1497 ca-1543) e Dürer (1471-1528), ma per fornire anche una panoramica dei fermenti artistici della città di Augusta attorno al 1500.

La selezione nella capitale austriaca comprende 180 opere, di cui numerose non sono state mostrate a Francoforte per motivi conservativi: «Al Khm un capitolo è dedicato in particolare alle opere religiose di Holbein il Vecchio e Burgkmair il Vecchio, e solo a Vienna sono esposti quasi tutti i ritratti e anche gli autoritratti di Burgkmair, che come solo Dürer seppe fare, si mise ripetutamente in scena in pose diverse, dimostrando una moderna consapevolezza del suo essere artista».

Leggi anche:
Un ritratto di Holbein ti rendeva eterno

«Ritratto di un giovane» (1506), di Hans Burgkmair il Vecchio (particolare). © Kunsthistorisches Museum Wien

Flavia Foradini, 17 marzo 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Kunstmuseum di Berna amplia le proprie regole di condotta e le applica a un quadro di Sisley, di cui rinuncia alla proprietà

La narrazione della capitale austriaca, che Franco Cardini ha recentemente pubblicato con Il Mulino, è costellata di sconcertanti svarioni storici, geografici, linguistici, alcuni dei quali emendabili con una veloce ricerca sul web

La pubblicazione del catalogo ragionato dell’esponente del periodo Biedermeier austriaco si inserisce all’interno di un’operazione più ampia del Belvedere di Vienna: un progetto di banche dati relative a artisti iconici della storia locale ben rappresentati nelle raccolte del museo

Nel Belvedere Inferiore è un compendio inevitabilmente lacunoso, ma interessante, di 60 donne attive tra il 1910 e il 1950 soprattutto in Europa 

Il Rinascimento nordico invade il Kunsthistorisches | Flavia Foradini

Il Rinascimento nordico invade il Kunsthistorisches | Flavia Foradini