Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Flavia Foradini
Leggi i suoi articoli«Holbein. Burgkmair. Dürer. Il Rinascimento nordico» al Kunsthistorisches Museum dal 19 marzo al 30 giugno è in parte una seconda, più ampia tappa della mostra organizzata assieme allo Städel Museum di Francoforte col titolo «Holbein e il Rinascimento dei Paesi Nordici».
Al museo viennese, ci dice il curatore Guido Messling, cui si deve l’idea della mostra, il focus si apre infatti per comprendere non solo Hans Holbein il Vecchio (1460/70-1524), Hans Burgkmair il Vecchio (1473-1531; «Ritratto di un giovane», 1506), Hans Holbein il Giovane (1497 ca-1543) e Dürer (1471-1528), ma per fornire anche una panoramica dei fermenti artistici della città di Augusta attorno al 1500.
La selezione nella capitale austriaca comprende 180 opere, di cui numerose non sono state mostrate a Francoforte per motivi conservativi: «Al Khm un capitolo è dedicato in particolare alle opere religiose di Holbein il Vecchio e Burgkmair il Vecchio, e solo a Vienna sono esposti quasi tutti i ritratti e anche gli autoritratti di Burgkmair, che come solo Dürer seppe fare, si mise ripetutamente in scena in pose diverse, dimostrando una moderna consapevolezza del suo essere artista».
Leggi anche:
Un ritratto di Holbein ti rendeva eterno

«Ritratto di un giovane» (1506), di Hans Burgkmair il Vecchio (particolare). © Kunsthistorisches Museum Wien
Altri articoli dell'autore
Il primo nucleo di cent’anni di cartellonistica viennese (il cui totale ammonta a 450mila esemplari) è accessibile online sul sito dell’istituzione municipale
La più antica collezione elvetica che spazia da Monet a Renoir, da Gauguin a Cezanne, conservata al Museo Langmatt di Baden, sarà esposta nell’istituzione viennese
All’Albertina 200 opere illustrano «come il ricorso all’arte medievale dimostri il fatto che l’arte moderna cercava una sorta di primogenitura in un’epoca precedente alla standardizzazione accademica»
Ogni anno, dal primo maggio al 31 ottobre, gruppi di ricerca dell’Istituto Austriaco di Archeologia conducono indagini e restauri in uno dei siti più affascinanti del mondo antico che annovera una delle sette meraviglie