Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Nicole Riefolo, ALBERO DELLA SCIENZA CON 10 FRUTTI,18 RADICI E FOGLIAME DI PAVONE, 2015

Image

Nicole Riefolo, ALBERO DELLA SCIENZA CON 10 FRUTTI,18 RADICI E FOGLIAME DI PAVONE, 2015

Il ricordo come lente del futuro

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Asti. La continuità tra passato, presente e futuro è all’origine della mostra «Ricordi futuri», ideata e curata da Ermanno Tedeschi per celebrare il giorno della memoria in Palazzo Mazzetti fino al 29 maggio.

Dipinti, sculture e installazioni di una trentina di artisti italiani e internazionali, insieme a documenti, fotografie, manoscritti, musiche, giocattoli, libri e videointerviste (come quelle alla sopravvissuta all’olocausto Liliana Segre o al poeta e saggista Arturo Schwarz) danno luogo a un percorso che fa del ricordo la lente attraverso cui l’uomo è invitato a decifrare e a costruire la realtà, cercando di migliorarla.

La tragedia della Shoah è evocata da «Schachelet» di Menashe Kadishman, un grosso cumulo di dischi di metallo riproducenti volti urlanti, uomini di cui non si percepisce più l’identità ma soltanto l’eco di un dolore straziante. Il legame tra arte, memoria e scienza emerge nei lavori di Anna Rierola, che trasforma immagini di sinapsi neuronali in intricati paesaggi dall’oscura bellezza. La trasmissione del sapere emerge nel dialogo tra le opere ispirate al volo e al comportamento delle api di Jessica Carroll e il disegno raffigurante Icaro che libra verso il sole con ali di cera del padre pittore Robert Carroll, mentre il tempo indefinito dell’infanzia, quando tutto appare immutabile, caratterizza i dipinti di Itshak Yarkoni, con giocattoli antichi simbolo di epoche trascorse. A confondere passato e futuro sono le città spettrali di Isabella Vismara, architetture rigorose sospese in un buio remoto e profondo simile a quello di un buco nero, dove il tempo si dilata e lo spazio si contrae.
Tra gli artisti in mostra ricordiamo ancora Francesco Vezzoli, Vik Muniz, Salvo, Giulio Paolini, Aldo Mondino, Claudio Parmiggiani e Carol Rama.

Nicole Riefolo, ALBERO DELLA SCIENZA CON 10 FRUTTI,18 RADICI E FOGLIAME DI PAVONE, 2015

Moshe Gordon, Ricordo 2013, libro antico e carta, 21x27,5 cm

Luigi Mainolfi, Tobaco, 2010, 160 x 160 cm

Emilio Isgrò, Pentateuco 31, 2006, cm 46 x 58,5, acrilico su legno

Jessica Carroll, «Casa Api» (Bees' house), 2010, vetro, rame, pece greca e cera d'api, cm 38x38x30

Antonio Meneghetti, «Mistico», 2011

Aldo Mondino, «Succot», 2004, olio su linoleum

Francesca Leon, «Volto P.L. (Primo Levi)», 2015

Jenny Dogliani, 26 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra

All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989

Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi

Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney

Il ricordo come lente del futuro | Jenny Dogliani

Il ricordo come lente del futuro | Jenny Dogliani