Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il regalo postumo di Rivetti al «suo» Castello

Il regalo postumo di Rivetti al «suo» Castello

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

In occasione di «Arte e Impresa. Omaggio a Marco Rivetti» (7 luglio; cfr. «Vernissage» di luglio-agosto, p. 12), Gianna Recchi, presidente della Fondazione Marco Rivetti, ha annunciato la donazione al Castello di Rivoli delle opere del Fondo Rivetti. 

Si tratta di: «Porte regali» (1992) di Marco Bagnoli, «Senza titolo» (1967) di Pier Paolo Calzolari, «Cutting Through the Past» (1992-93, nella foto) di Rebecca Horn, «Scultura n. 24» (1968), «La pioggia» (1966-72) e «Vento nel capanno» (1979), tutte di Fausto Melotti, «Architettura fondata dal tempo-Architettura sfondata dal tempo» (1981) di Mario Merz, «Soffio di creta H» (1978) di Giuseppe Penone, «La stanza delle tazze» (1985-86) di Remo Salvadori e «Di umano ’85-II» (1985) di Emilio Vedova. 

Marco Rivetti, industriale alla guida del Gft e morto vent’anni fa, è stato presidente del Castello di Rivoli dal 1988 al 1993.

 

Alessandro Martini, 10 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo» 

«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda

Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette

Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce

Il regalo postumo di Rivetti al «suo» Castello | Alessandro Martini

Il regalo postumo di Rivetti al «suo» Castello | Alessandro Martini