Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nicolas Ballario
Leggi i suoi articoliAccount Instagram «piratati» da personalità come Paola Manfrin, Lorenzo Balbi, Silvio Salvo, Arturo Galansino, Jacopo Benassi e molti altri. E ancora dirette di Lorenzo Giusti, Francesco Jodice e Ilaria Bonacossa per spiegare la Fiera e un minuzioso e continuo reportage di cosa accade dentro e fuori dall’Oval Lingotto: è molto fitto il programma editoriale messo in campo dal Giornale dell’Arte, che per il primo anno è media partner di Artissima.
Abbiamo però pensato che sarebbe stato bello far raccontare la Fiera anche attraverso l’interpretazione di un artista e allora abbiamo chiesto al fotografo Fabrizio Spucches, noto per il suo linguaggio surreale e «sfacciato», di immortalare galleristi, addetti ai lavori e pubblico attraverso il suo singolare obiettivo. Spucches ha deciso di fotografare i «nonluoghi» di Artissima, ovvero tutti quegli spazi che si trovano all’interno dell’Oval, ma non sono spazio espositivo. E quindi guardaroba, cucine, bagni, corridoi di passaggio e qualunque posto apparentemente marginale che si anima grazie alla presenza dei visitatori della Fiera.
Fabrizio Spucches nasce a Catania nel 1987. Studia all’Accademia di Belle Arti di Catania, alla Universitè de Picardie Jules Verne di Amiens e all’University for the Creative Arts di Canterbury. Entra a far parte, da giovanissimo, della factory di Oliviero Toscani «La Sterpaia» e stringe con il fotografo un sodalizio professionale che dura ancora oggi. È stato responsabile del reparto video e digital di United Colors of Benetton e Fabrica Research Center, centro per la comunicazione moderna e ha diretto documentari, video musicali e spot.
Attualmente vive a Milano, dove ha fondato lo Studio Spucches (che dirige) con il quale sviluppa progetti artistici e di comunicazione per numerosi brand. Nel 2021 ha tenuto la sua prima esposizione personale: la sua mostra è stata scelta per inaugurare un nuovo spazio espositivo di Milano, lo Scalo Lambrate.
Dunque in questi giorni, grazie agli scatti di Spucches, vi offriremo anche una eccentrica serie di ritratti del «popolo di Artissima».
Speciale Artissima 2021
Fabrizio Spucches, «Rui Wu», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Roberto Censavela», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Alessandro Poggiali», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Cyril Moumen», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Lorenzo Poggiali», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Stefano Fecchio, Simone Ruggiero, Francesco Parolin, Nicholas Diomede», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Eugenio Viola», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Achille Bonito Oliva», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Paola Manfrin», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Philippe Charpentier», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Marco De Michelis», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Gianna Ferrando, Gigi Gangitano», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Charlotte Lartilleux, Raphaelle Blanga», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Pol Le Vaillant», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Roberto Casamonti », 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Nicolas Ballario», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Gian Maria Tosatti», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Jacopo Benassi», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Fabio Ranzolin», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Mattia Giordano», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Liam Tickner», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Susi Gelb», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Giacomo Ciutti», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Paola Manfredi», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Ilaria Bonacossa», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Davide Lunardelli», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Francesco Jodice», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Giovanni Mazzoleni», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Sidi Musah Eroje», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Isabella Abalsamo», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Cyprien Richiardi», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Anja Michkailovc», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Anonimo», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Marina Genova», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Liryc Dela Cruz», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Monica Benzing», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Andreea Apavaloaei», 2021 © Studio Spucches
Fabrizio Spucches, «Mirko Ferrua», 2021 © Studio Spucches
Altri articoli dell'autore
Dai nostri archivi: un’intervista al fotografo milanese recentemente scomparso pubblicata in «Vernissage» nel numero di ottobre 2015
Nati o attivi in Italia, sono aperti al mondo, detestano le classifiche e fanno sistema tra loro: ecco i giovani protagonisti di oggi. La scommessa è capire se tra dieci o vent’anni camperanno ancora d’arte
Scomparsa a Milano all’età di 92 anni la fondatrice dello studio Ballo+Ballo che con i suoi still life ha creato un linguaggio nuovo apprezzato da Mari, Castiglioni, Gio Ponti, Sottsass, Olivetti...
Nicolas Ballario difende la scelta del Museo diretto da Carolyn Christov-Bakargiev di acquistare ad Artissima una tela del giovane Pietro Moretti: «È il lavoro che conta, non il nome. E lui è un bravo artista»



