ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI

La molteplice unicità dell’arte contemporanea indiana

Il grande progetto di «Hub India» curato da Myna Mukherjee e Davide Quadrio in tre musei torinesi ha contribuito a una nuova definizione di Oriente e al suo rapporto con l’Occidente e il mondo globalizzato

Hub India | Tradizione, innovazione e criptoradicalismo

La mostra «Classical Radical» è l’occasione per approfondire le ragioni culturali, filosofiche, religiose economiche e storiche delle differenze tra l’arte indiana e l’arte occidentale. Per gli indiani l’innovazione presuppone l’assimilazione della tradizione, per gli europei rottura e superamento

Il côté mondano di Artissima

Mecenati, curatori di musei, collezionisti, imprendotori, artisti e anche qualche vip outsider si dividevano tra cene e vernissage

Speciale Artissima 2021

Anticipazioni, consuntivi, approfondimenti e interviste. Tutto sulla 28esima edizione della fiera torinese

Ilaria Bonacossa esce con 30 e lode

Opere fresche, una buona affluenza di pubblico ed espositori soddisfatti delle vendite in cui si sono distinti gli artisti giovani acquistati da collezionisti giovani

I dieci premi di Artissima

Nel corso della fiera chiusasi l’8 novembre all’Oval del Lingotto sono stati assegnati dieci premi che, oltre a un sostegno economico, offrono ai vincitori maggiore visibilità, la possibilità di relazionarsi con istituzioni importanti e un pubblico ancora più vasto

Diario da Artissima | Giorno 4

Tra le unicità di Artissima c’è la proprietà pubblica del suo marchio. Si deve a questo il grande impatto culturale della fiera torinese, che costituisce un piccolo ma significativo spaccato dell’intera filiera del sistema dell’arte

Collezionisti ad Artissima | Federico e Giulia Bartolini

I due giovani acquistano insieme, mai di petto ma sempre dopo un tempo di riflessione. Prediligono gli italiani e l’arte concettuale

Collezionisti ad Artissima | Giorgio Fasol

Il fondatore della Collezione e Associazione culturale Agiverona frequenta la fiera torinese dalla prima edizione e compra per atto d’amore

Collezionisti ad Artissima | Andrea Fustinoni

Sono almeno 15 anni che il managing director del Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure viene a Torino per la fiera del Lingotto che considera un punto di riferimento. Ilaria Bonacossa ha aggiunto un bel mix tra due filosofie di pensiero

Diario da Artissima | Giorno 3

I 155 espositori, per il 56% stranieri, stanno registrando numerose vendite nella fascia più bassa di prezzo. Le opere più costose richiedono un tempo di elaborazione e i collezionisti ricorrono alla prenotazione

Diario da Artissima | Giorno 2

La sezione «New Entries 2021» della fiera torinese è declinata soprattutto al femminile

Hub India | Tracciando la rotta indiana ad Artissima

L’India fa sentire la sua presenza a Torino con una mostra divisa tra Artissima, Mao, Palazzo Madama e Accademia Albertina

Collezionisti ad Artissima | Erminia Di Biase

La collezionista romana con una passione per la fotografia alla sua ventesima volta alla fiera torinese

Le interviste per Artissima XYZ | Fernanda Brenner

La curatrice della sezione «Present Future» racconta la sezione dedicata agli artisti emergenti che «riunisce artisti le cui pratiche si discostano dalle forme egemoniche di conoscenza e diffidano delle grandi narrazioni dello sviluppo o di qualsiasi tipo di dominio ontologico o politico»

Collezionisti ad Artissima | Matteo Novarese

Il giovane fondatore dello spazio bolognese Sof:Art alla sua prima volta alla fiera torinese

Il progetto fotografico di Fabrizio Spucches per Artissima

Il fotografo noto per il suo stile surreale e «sfacciato» ha immortalato in esclusiva galleristi, addetti ai lavori e pubblico nei «nonluoghi» dell’Oval Lingotto

Diario da Artissima | Giorno 1

L’arte contemporanea da digitale torna tangibile e si riconcilia con il passato: negli stand della fiera, aperta oggi in anteprima su invito nell’Oval del Lingotto di Torino, dipinti (alla faccia di chi aveva dichiarato morta la pittura), sculture, installazioni, fotografie, disegni, qualche video, led e neon

Il bilancio e il futuro di Ilaria Bonacossa

La direttrice è al termine del mandato. Dopo Artissima? «Torino mi piace. Come i musei»

Controtempo Artissima | Ilaria Bonacossa

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Controtempo Artissima | Luciano Galimberti

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Controtempo Artissima | Umberto Allemandi

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Controtempo Artissima | Daniela Collu

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Le interviste per Artissima XYZ | Bettina Steinbrügge

La curatrice della sezione «Disegni» descrive uno degli appuntamenti più raffinati della fiera torinese, quest'anno composto da dieci artisti rappresentati da altrettante gallerie

Tutti i numeri della 28ma edizione di Artissima

Si fanno ancora i conti con il Covid: ingressi contingentati e biglietti acquistabili unicamente online. Ma ritornano le gallerie internazionali

Controtempo Artissima | Emanuele Cisi

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Le interviste per Artissima XYZ | Lorenzo Giusti

Il curatore della sezione «Back to the Future» racconta l'iniziativa più connotante della fiera torinese, che quest’anno indagherà la dimensione del presente come tempo dilatato

Controtempo Artissima | Leonardo Previ

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Controtempo Artissima | Maria Luisa Frisa

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Controtempo Artissima | Leonardo Bonucci

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012