Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Sagrada Familia

Image

La Sagrada Familia

Il permesso edilizio per la Sagrada Familia

Dopo 133 anni, il municipio di Barcellona ha chiesto il pagamento di 4,5 milioni

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

Il Governo municipale di Ada Colau (rieletta sindaco dopo le elezioni municipali di fine maggio) ha aspettato la campagna elettorale per annunciare di aver chiesto alla Sagrada Familia il pagamento di 4,5 milioni di euro per il permesso di costruire, che non aveva mai presentato prima.

Si tratta della licenza più cara mai riscossa a Barcellona e «la più importante, perché segna la fine dei privilegi della Chiesa cattolica abituata a costruire senza permessi», ha commentato un portavoce del Comune. Fino ad oggi la licenza più costosa (1,9 milioni) era stata pagata dall’ospedale San Pau, per la ristrutturazione dei fabbricati modernisti e la costruzione dei nuovi edifici.

In un primo momento la somma doveva essere ancora più elevata (intorno ai 12 milioni), ma è stata ridotta «perché si tratta di un immobile di speciale interesse dedito ad attività senza fini di lucro». Inoltre, grazie a un accordo tra il Patronato del tempio e il Comune, la Sagrada Familia verserà 36 milioni di euro in dieci anni per contribuire alle spese che la sua costruzione ha causato alla città, soldi che saranno destinati a migliorare i servizi del quartiere.

Oltre a dichiarare che pagherà quello che deve, il Patronato ha ricordato che i lavori termineranno nel 2026 e che l’ultima fase prevede la costruzione di una piazza di fronte all’ingresso principale della calle Mallorca, demolendo 88 edifici e sfrattando circa 3mila residenti. Le associazioni di quartiere hanno già manifestato in numerose occasioni la loro opposizione.

Il cantiere della Sagrada Familia iniziò nel 1882. Gaudí assunse la direzione dei lavori nel 1883 e nel 1885 richiese personalmente il permesso edilizio al Comune di Sant Martí de Provençals da cui dipendeva il terreno, ma non ricevette risposta. Ma già nel 1891 diversi documenti del Consiglio Comunale indicano l’esistenza della chiesa nell’isolato in cui tuttora stra crescendo.
 

La Sagrada Familia

Roberta Bosco, 21 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Fundació Miró di Barcellona l’artista torinese ha realizzato un’installazione inedita che in autunno sarà trasformata in un parco infantile

Sarà lo Zimbabwe a ospitare nel 2026 la conferenza del Cimam: «Dopo aver colonizzato, l’Occidente non può anche arrogarsi la decolonizzazione: l’Africa deve decidere come farlo, riflettere sul suo passato e creare nuove narrazioni», spiega Raphael Chikukwa, direttore della National Gallery of Zimbabwe di Harare

Nel Padiglione Victoria Eugenia e nel Palau Moja la grande mostra di Manuel Borja-Villel, che combatte le narrazioni coloniali, gerarchiche e anacronistiche del museo enciclopedico

Da sempre al centro delle polemiche, lo spazio privato da un anno e mezzo esponeva la collezione dell’imprenditore Tatxo Benet costituita da opere vittime di censura: da Picasso a Warhol e Mapplethorpe, ad Ai Weiwei

Il permesso edilizio per la Sagrada Familia | Roberta Bosco

Il permesso edilizio per la Sagrada Familia | Roberta Bosco