Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il padre degli egittologi egiziani

Il 16 novembre scorso è scomparso Abdel-Halim Nureddin, da molti colleghi considerato il «padre degli egittologi egiziani»

Francesco Tiradritti

Leggi i suoi articoli

Nato nel 1943 a Al-Ramlah, villaggio del Delta, aveva studiato al Cairo per poi ottenere il dottorato in Egittologia presso l’Università di Leida, nei Paesi Bassi. Era quindi entrato a insegnare all’Università del Cairo. Nel 1993 era stato nominato direttore generale dell’Organizzazione delle Antichità Egiziane.

Nei tre anni del suo mandato chiamò a lavorare molti giovani e riuscì a trasformare l’organismo in un’istituzione (a cui diede il nome di Consiglio Superiore delle Antichità) dinamica, al passo con i tempi e in grado di rispondere all’aumento vertiginoso del turismo di quegli anni. Abdel-Halim Nureddin tornò poi all’Università del Cairo dove occupò la carica di preside della Facoltà di Archeologia fino al pensionamento.

Francesco Tiradritti, 06 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Meglio un amuleto o un ortopedico che sapesse sistemare un pezzo mancante? E per curare i tumori, meglio trapanare il cranio o rivolgersi a Iside? Nei casi dubbi si procedeva con tutte e due le opzioni

L’archeologo egiziano, secondo «Time» tra le cento persone più influenti del mondo, ha presentato nella Curia Iulia a Roma la sua prima autobiografia, tra progetti in corso e attività future, tappa inaugurale di un tour in giro per l’Italia

Che fine faranno le raccolte museali in caso di conflitto? Nel Sudan, dilaniato da lotte intestine, è difficile sapere dove sono finite le antichità, mentre i Paesi baltici hanno già messo al riparo le proprie opere. Evitare le ostilità è la sola e unica ricetta

Nel più grande museo del mondo, il colosso del faraone, i capolavori della statuaria reale e la magnificenza dei reperti lasciano senza fiato. Ma non è tutto. Il generale Atef Moftah, direttore del Gem, ci guida in esclusiva nel vicino Museo della Barca di Cheope, ancora chiuso al pubblico

Il padre degli egittologi egiziani | Francesco Tiradritti

Il padre degli egittologi egiziani | Francesco Tiradritti