Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Lac di Lugano

Image

Il Lac di Lugano

Il museo come motore culturale, economico, turistico

Welt Kultur Areale è il titolo di un volume illustrato, pubblicato in occasione del ventennale del Museumsquartier di Vienna

Flavia Foradini

Leggi i suoi articoli

Che si tratti di complessi architettonici costruiti ex novo, di edifici storici o agglomerati industriali rinnovati o ancora di cluster misti, i centri di arte e cultura sono diventati veri e propri magneti in molte metropoli: accogliendo ampi ventagli di istituzioni, offrono spunti e stimoli a pubblici variegati, con contorno di locali gastronomici e negozi per una visita anche disgiunta dalla fruizione culturale o artistica.

In tempi privi di limitazioni al movimento, sono a tutti gli effetti importanti motori culturali, economici, turistici e di integrazione sociale, e incidono sull’identità delle città stesse che ospitano. In tempi di pandemia, i centri culturali stanno invece dimostrando che la varietà dell’offerta e la capacità di parlare sia a visitatori forestieri sia alle popolazione locali è una via obbligata per la sussistenza.

Nel volume Welt Kultur Areale. Orte des 21. Jahrhunderts (Complessi culturali nel mondo. Luoghi del XXI secolo), un gruppo di autori presenta intenti e caratteristiche di 15 centri sparsi nei continenti e mette a confronto approcci ed esiti. L’occasione per il volume illustrato è stato il ventennale del Museumsquartier di Vienna, presente nella selezione con i suoi oltre 4,5 milioni di fruitori all’anno.

E accanto alla Museumsinsel di Berlino o al Southbank Centre di Londra vi sono anche centri che si sono affacciati da poco sulla scena internazionale, come il Lac di Lugano, il GoDown Art Centre di Nairobi e l’Alserkal Avenue a Dubai. Per gli autori gli elementi chiave per un centro culturale di successo sono un’architettura accattivante, un accesso il più agevole possibile e un accorto mix di istituzioni, che devono dimostrare capacità sinergiche, coordinare il marketing e non solo proporre ma anche produrre cultura, saldando tradizione e innovazione.

Gli esiti possono andare in molte direzioni: dalla promozione del benessere psicofisico dei fruitori grazie a una rilassata urbanità, all’esposizione a stimoli innovativi e creativi, al lustro dell’immagine della città come luogo invitante e come brand, fino alla rivalutazione immobiliare della zona in cui si inseriscono e all’aumento del Pil locale.

Welt Kultur Areale. Orte des 21. Jahrhunderts,
di Adrian Ellis, Gail Lord, Irene Preißler, Matthias Sauerbruch & Louisa Hutton, Christian Strasser, Erwin Uhrmann e Vitus H. Weh, 240 pp., 216 ill., Verlag für moderne Kunst, Vienna 2021, € 32,40

Il Lac di Lugano

Flavia Foradini, 02 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Belvedere Inferiore le famose teste di carattere dello scultore tedesco sono esposte solo con il numero di serie e accanto a lavori di artisti coevi  

L’ottantunenne artista ghanese è l’autore del nuovo sipario tagliafuoco per l’Opera di Stato di Vienna. «L’arte può nascere in qualsiasi situazione; ciò che sto facendo ora è riesaminare la cultura del mio luogo d’origine»

Donazione da 60 milioni di dollari al Los Angeles County Museum of Art (Lacma) da parte della famiglia di Otto Kallir, celebre gallerista nella Vienna di primo Novecento, poi a New York 

Riguarda un’opera di proprietà di Bank Austria e dal 2012 in comodato al museo viennese, richiesta dagli eredi del mercante Hans Lion a cui sarebbe stata sottratta durante il nazismo

Il museo come motore culturale, economico, turistico | Flavia Foradini

Il museo come motore culturale, economico, turistico | Flavia Foradini