Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il marmo, il legno e il vetro di Charlotte

L’asta di design di Artcurial del 24 ottobre propone una selezione di 20 lotti rappresentativi del lavoro dell’architetto e designer francese Charlotte Perriand (1903-99), che fu tra i fondatori del design contemporaneo e sola donna del gruppo dei «French Masters», insieme a Le Corbusier, Jean Prouvé e Pierre Jeanneret

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Molti mobili da lei disegnati, come il tavolo di marmo e piedi d’acciaio del ’34, sono ancora in produzione. A 24 anni si fece notare per il «Bar sous le toit», presentato al Salon d’Automne del 1927, con piano circolare e sgabelli in alluminio, creato per il suo appartamento di Parigi. Lo stesso anno entrò nello studio di Le Corbusier e del cugino Pierre Jeanneret avviando con loro una collaborazione decennale. Collaborò anche con Prouvé a Nancy, col pittore Fernand Léger e con l’architetto franco-brasiliano Lucio Costa.

Tra i pezzi più preziosi che figurano nel catalogo è la scrivania detta «en forme» in legno di pino massiccio e cassetti in alluminio del 1943-44, che appartenne a Jeanneret (stimata 300-400mila euro). Degli anni trascorsi in Asia, e in particolar modo in Giappone, dove visse tra il 1940 e il ’42, segnati dalla creazione della chaise longue Tokyo, è il catalogo «Choix, tradition, création au contact de l’art japonais», realizzato nel ’41 con il grande architetto Junzo Sakakura (10-15mila euro). In vendita anche la biblioteca Maison du Mexique, realizzata nel ’52 con lo studio Prouvé (80-120mila euro), e il tavolo Forme libre, in mogano, del ’58 (60-80 mila euro).

Luana De Micco, 19 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

Il marmo, il legno e il vetro di Charlotte | Luana De Micco

Il marmo, il legno e il vetro di Charlotte | Luana De Micco