Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliNelle scure cavità sotterranee della cinquecentesca Rocca Paolina il 2 aprile 1980 Alberto Burri fece calare un «Grande Cretto» in vista di una conversazione pubblica con Joseph Beuys in cui, alla fine, l’unico a parlare fu il tedesco, introdotto da Italo Tomassoni, mentre Burri confermò la sua fama di uomo taciturno.
Nel 1983 le vie sotterranee aprirono al pubblico, trasformate in una via per salire o scendere alla zona alta della città, e nel 1984 l’artista, al posto del «Cretto», volle l’attuale monolite dalla superficie più lineare e liscia, in acciaio dipinto di nero e dotato di una lunetta ruotante nella parte alta, una sorta di testa che allude agli archi architettonici o alle pale d’altare.
L’opera fu donata dalla Banca popolare dell’Etruria. Per i cent’anni dalla nascita dell’artista, nel 2015 il Comune ha deciso di ripulire la scultura, di far ripartire la rotazione della lunetta sostituendo il vecchio meccanismo e di rinnovare l’illuminazione. Costo dell’intervento 37mila euro di cui 17mila versati dalla ditta Cancellotti.
Altri articoli dell'autore
A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento
Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano
Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a
Dopo uno stop di dieci anni, sono riprese nel 2023 (fino al 2028) le ricerche condotte dall’Università di Macerata in sinergia col Libyan Department of Antiquities (e il contributo del Maeci) nei due siti costieri di Leptis Magna e Sabratha