Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoli
Nel volume sono i quartieri fiorentini di Santa Croce e Santo Spirito, i loro palazzi, ville e case a essere esplorati e studiati. Si delinea una sistematica ricognizione di Firenze che, di quartiere in quartiere, conduce dal fenomeno del quadraturismo alle ampie composizioni di figure. Il libro segue e completa, a corollario, i quattro volumi del Fasto di Corte. La decorazione murale delle residenze dei Medici e dei Lorena.
Come si può notare un’operazione impegnativa, articolata e di ampio respiro che dalla attività pubblica scende agli ambienti privati, ancora caratterizzati a volte dalla presenza dei discendenti di coloro che ne hanno creati i fasti. È questo un territorio finora pressoché inesplorato che ha portato a molte scoperte di pregio che vengono a integrare e precisare conoscenze.
Fasto privato. La decorazione murale nei palazzi e ville di famiglie fiorentine
vol. III
a cura di Mina Gregori, Mara Visonà
389 pp., ill. col. e b/n
Edifir, Firenze 2016
€77,00
Altri articoli dell'autore
All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo
All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi
Un volume di Francesco Spina ripercorre le straordinarie e plurimillenarie vicende di una chiesa del Foro romano che fu prima simbolo della gloria dell’Urbe come sede del Senato, poi luogo di devozione dedicato a Sant’Adriano
Qualche consiglio libresco per l’estate tra antiquari e ’ndrangheta, Artemisia a Napoli e avvelenatrici seriali nella Roma del Seicento