Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La copertina del volume

Image

La copertina del volume

Il dolore scolpito

Il Cimitero Monumentale di Milano è anche uno straordinario museo dello scultura en plein air

Luca Scarlini

Leggi i suoi articoli

La diffusione capillare de I sepolcri nell’Italia ottocentesca accompagnò la nascita dei cimiteri monumentali, dove la generazione del Risorgimento cercava una diversa modalità iconografica, meno legata alla fede. Al Monumentale di Milano, creazione di Carlo Maciachini si è determinato quindi un vero e proprio museo della scultura, che ha tenuto debitamente conto di queste tensioni.
In primo piano sta Leonardo Bistolfi, il «poeta della morte», che narrò con una sensibilità squisita il lutto, come si evidenzia nella Tomba Toscanini, in cui si narra la morte in Argentina del piccolo Giorgio, all’età di sei anni. Altrettanto forti Enrico Butti (Tomba Ajroldi Casati) o Giannino Castiglioni, nelle edicole Bernocchi e Falck, e nella mirabile «Ultima cena» per Davide Campari, dove gli apostoli sono i membri del consiglio di amministrazione. Il tutto senza scordare Adolfo Wildt, Paolo Trubetzkoi e Lucio Fontana. Di questo tratta la nuova guida del luogo, scritta con vivacità da Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli, che segue, con molte illustrazioni, il destino di icone del dolore che spesso sono connesse a famiglie tramontate, disegnando la mappa di una isola dei morti, che spesso rivaleggia per suggestioni con la classica figurazione böckliniana.

Il Monumentale di Milano. Un museo a cielo aperto, di Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli,  248 pp., Jaca Book, Milano 2017,  € 18,00
 

La copertina del volume

Luca Scarlini, 14 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock

Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani

Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa

Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta

Il dolore scolpito | Luca Scarlini

Il dolore scolpito | Luca Scarlini