Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Melania Lunazzi
Leggi i suoi articoliSono partite a metà ottobre le operazioni di smontaggio e restauro del trecentesco coro ligneo del cosiddetto Tempietto Longobardo nel monastero di Santa Maria in Valle. Un restauro finanziato interamente dal Mibact e nato da una sinergia tra il Comune di Cividale del Friuli e la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio della regione.
 I lavori dureranno circa due anni e i visitatori potranno assistere all’opera dei restauratori. Gli arredi lignei, in legno di noce. larice, tiglio e abete, sono stati ricoverati nella adiacente chiesa di San Giovanni, temporaneo punto d’ingresso a causa dei lavori di ristrutturazione in corso nell’ex convento.
 L’assenza del prezioso arredo liturgico consentirà inoltre di apprezzare il Tempietto nella sua essenzialità architettonico-scultorea. Il coro, che normalmente ricopre le pareti nord e sud fino a tre metri di altezza, ha copertura a forma di carena di nave con cassettoni stellati; sugli stalli è presente una vasta gamma di inserti vegetali popolati da figure animali desunte dai repertori dei bestiari medievali, mentre gli scranni presentano motivi a volute e fogliami tra i quali alcuni stemmi araldici. L’ultimo restauro risaliva al 1859-60.
Altri articoli dell'autore
Il recente restauro della tela con «San Rocco distribuisce i suoi averi ai poveri» sul soffitto dell’aula della chiesa di San Rocco offre l’occasione per una doppia giornata di studi, il 3 e il 4 novembre, sul pittore veneto
Ritrovato fortuitamente in una cappella del cimitero, forse è addirittura antecedente al prezioso Cristo del Duomo di Santa Maria Assunta: a breve i risultati delle indagini diagnostiche in corso
«Souvenir non convenzionali», illecitamente sottratti, tornano nei loro Paesi d’origine grazie alle indagini dei Carabinieri del Nucleo Tpc di Udine iniziate nel 2022
I frammenti di affreschi della Cappella della Santissima Trinità, sacrificata dal rinnovamento settecentesco della Cattedrale, sono entrati a far parte del Museo del Duomo
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                    

