Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoli
Lo studio di Giorgio Villani, che consta di sette capitoli centrali dedicati ciascuno a un carattere dell’arte Rococò, approfondisce la matrice strutturale profonda del Settecento che ha generato sia opere pittoriche, sia letterarie e musicali. È la costante figurativa della linea curva o serpentinata, tanto amata nel Settecento, che, secondo l’autore, ha determinato e generato ogni espressione. Villani evidenzia, con stile accattivante, acuto e penetrante, l’unità profonda, la matrice unica del Rococò nelle sue varie espressioni pittoriche, letterarie, musicali che lo hanno contraddistinto, emancipandolo dal Barocco. Il capitolo conclusivo ne evoca il tramonto, quando le tendenze neoclassiche richiameranno, in modo tragico con la rivoluzione francese, all’inflessibilità dell’ordine etico e dei principi universali. Un libro pensoso e ricco di riflessioni da non lasciarsi scappare.
Il convitato di pietra. Apoteosi e tramonto della linea curva nel Settecento
di Giorgio Villani
119 pp., ill.
Leo S. Olschki editore, Firenze 2016
€ 25,00
Altri articoli dell'autore
Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro
Nel Museo Diocesano 45 opere (dipinti, sculture, incisioni, oreficerie e oggetti liturgici) ripercorrono le vicende di tre figure emblematiche di santi pellegrini
Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave
Dagli splendori di Raffaello ai dialoghi enigmatici fra libri e ritratti di El Greco, fino ai moderni e contemporanei. I volumi nei quadri veicolano significati profondi e costituiscono un mondo muto e misterioso che aspetta di essere decifrato