Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il Caravanserraglio di Picabia

Il Caravanserraglio di Picabia

Luca Scarlini

Leggi i suoi articoli



Le avanguardie storiche hanno scelto lo sregolamento, delle forme e dei sensi, come proprio biglietto da visita, ponendo l’accento sul metodo o sull’anarchia. Nel 1924, quando André Breton pubblicò il Manifesto del Surrealismo, Francis Picabia, alfiere del Dada, vergava le pagine di un romanzo destinato a rimanere inedito, dal titolo Caravanserraglio, riscoperto negli anni ’70 da Luc-Henri Mercié, che ora esce per la prima volta in italiano tradotto da Tommaso Gurrieri e Tania Spagnoli.

L’artista non dette alle stampe l’opera in vita, ma molte delle sue invenzioni vennero rifuse nelle pagine della sua rivista «391», dove la polemica era all’ordine del giorno.

A leggerlo oggi il romanzo è una cavalcata furibonda in una Parigi di incontri e scontri, una conversazione continuamente interrotta sul fare arte e cultura, nel nome della leggerezza e in una chiave decisamente irridente.

 

Caravanserraglio
di Francis Picabia
tradotto da Tommaso Gurrieri e Tania Spagnoli
210 pp., ill.
Clichy Editore, Firenze 2015
€ 12,00

 

Luca Scarlini, 18 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock

Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani

Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa

Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta

Il Caravanserraglio di Picabia | Luca Scarlini

Il Caravanserraglio di Picabia | Luca Scarlini